Merlonghi dice addio (senza rimpianti) all'Amministrazione Rossi
Ascoli Piceno | "L'Amministrazione provinciale è stata ferma, immobile, inattiva ed ha tradito le aspettative dei cittadini", afferma Dante Merlonghi (IdV) ed aggiunge: "a settembre presenteremo la nascita di una nuova forma di partecipazione democratica..."

Dante Merlonghi
Da Dante Merlonghi, coordinatore regionale dell'Italia dei Valori, riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Per fortuna e, senza nessun rammarico, si sta per concludere quest'esperienza amministrativa provinciale caratterizzata, purtroppo, dalla politica, se così si può chiamare, della divisione della provincia ascolana, che valeva sicuramente la pena a questo punto rinviare, così come proposto dall'avvocato Michela Girardi del movimento di difesa del cittadino.
Cinque anni passati senza pensare minimamente ad un progetto di ampio respiro che avrebbe dovuto dare alle costituenti province di Ascoli e Fermo un progetto di rilancio e di sviluppo capace di coinvolgere tutti, dai cittadini, ai movimenti, alle forze sociali, a quelle sindacali, a quelle produttive, agli stessi partiti politici.
Purtroppo, così non è stato e, personalmente, debbo registrare che dei buoni propositi che animarono quattro anni fa, prima i programmi e poi la coalizione, nei fatti, si sono traditi entrambi per i falsi comportamenti e per aver, soprattutto, travisato la partecipazione sulle scelte da compiere come atti d'imperio da assumere, per poi, obbligatoriamente, farli digerire all'intera collettività, così come sta avvenendo nella divisione dei beni e del personale dell'attuale Provincia.
Oggi diventa superfluo ed inutile continuare a discutere con una maggioranza che, nei fatti, ha tradito le aspettative dei cittadini del territorio ascolano. Come non dare ragione oggi all'On. Luciano Agostini?
L'Amministrazione provinciale è stata ferma, immobile, inattiva sulle grandi scelte da compiere, sui progetti di sviluppo, di innovazione e di occupazione. Ha preferito fermare il suo tempo realizzando progetti di breve respiro e di inutilità amministrativa.
Oggi è giunto il tempo di mettere insieme tutti i volenterosi e i coraggiosi, uomini e donne, affinché si possa dare alla nascente provincia di Ascoli un progetto di lungo respiro e che ripari al tempo perduto, affinché si possano restituire, attraverso la politica dei fatti e del fare, nuove e concrete speranze, sia al mondo produttivo che a quello sociale, che alle nuove generazioni che stanno subendo costanti umiliazioni.
Per questo, a settembre, presenteremo,la nascita di una nuova forma di partecipazione democratica che possa contribuire ad una crescita nel segno della partecipazione e del rinnovamento con tutti quelli che ci stanno, un grande progetto che affianchi i partiti politici e che nasce dalle indicazioni e dai valori già stabilite dalla Costituzione, dallo Statuto regionale, dallo Statuto provinciale e dagli Statuti comunali.
Ed attraverso questo cammino, che non sarà per nulla facile, chiederemo la fiducia ai cittadini, costruendo con loro il programma amministrativo della nuova Provincia ascolana e, ovviamente, attraverso una lunga marcia per lo sviluppo e l'occupazione, si possa arrivare a scegliere il suo nuovo Presidente e il suo gruppo dirigente.
|
14/08/2008
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati