La sagra dei grandi numeri
| TORANO NUOVO - 80000 presenze per la 37° sagra enogastronomica
di Paride Travaglini
Un successo strepitoso!
Questo il lapidario commento sulla 37° Sagra enogastronomia di Torano.
I numeri parlano chiaro: 6 giorni di manifestazione per oltre 80000 presenze; 20000 solamente nella notte bianca di lunedì scorso che ha rappresentato la grande novità di questa edizione 2006. Soprattutto niente incidenti grazie ad una simbiosi perfetta fra gli organizzatori e le forze dell’ordine.
Visibilmente soddisfatti naturalmente i dinamici Dino Pepe e Tito Pulcini rispettivamente sindaco del Torano e Presidente della Pro Loco.
Record di presenze anche nella giornata conclusiva: circa 12.000 mila le persone che affollavano le vie del paese. Presenti oltre al sindaco e al presidente della pro Loco, L’Assessore Regionale ai Trasporti Tommaso Ginoble e il Vice Presidente della Provincia di Teramo Giulio Sottanelli.
“Quella di Torano è la Sagra più anziana ma anche quella più giovane - ha dichiarato Ginoble - anziana perché,mantiene tutte le antiche tradizioni che la caratterizzano da trentasette anni, giovane perchè, ogni anno riesce a rinnovarsi e a conquistare nuovo pubblico”
A rendere la sagra una grande festa, l’ultima serata, ci ha pensato l’ACAS (Associazione Culturale Amatori Sagre), un'associazione culturale di Cermignano (TE), i cui componenti hanno intonato canti e ballato per tutta la serata
“Questo è il vero spirito della sagra - ha dichiaro il Sindaco Pepe – giovani che si ritrovano a Torano per passare gradevoli serate con gli amici, gustando i piaceri della buona cucina abruzzese”.
Nella galleria fotografica alcuni momenti dell'edizone 2006.
|
20/08/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati