Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Adriatica Festival, si inizia con il piede giusto

| GIULIANOVA - Appuntamento dal 23 / 27 agosto - Piazza Dalmazia (area Golf Bar).

"Adriatica Festival"

Un grosso afflusso di pubblico caratterizza la prima giornata di Adriatica Festival, la manifestazione di cinema organizzata dal Comune di Giulianova, Provincia di Teramo, Regione Abruzzo e AISAC. Grandi numeri previsti anche per le successive giornate, testimoniati anche da richieste da parte del pubblico di ottenere posti riservati. Questo dimostra, come un programma costruito con competenza possa essere garanzia di successo già avuto in precedenza nel corso della rassegna cinematografica "Cinema sotto le stelle", altra manifestazione organizzata dal Comune di Giulianova, ricca di proposte di qualità.

Tutto il pubblico è ovviamente in attesa dei due appuntamenti clou del Festiva: sabato 26 alle ore 21,00, che riguarderà il popolarissimo comico Alvaro Vitali a cui l'organizzazione consegnerà il Premio alla Carrera e quello relativo al regista Giuseppe Ferrara il 27 sempre alle ore 21,00.

Il direttore artistico Raffaele Battistella coglie l'occasione per sottolineare come il successo raggiunto sia il risultato della splendida collaborazione e di un lavoro concertato insieme con l'assessore Francesco Mastromauro, assessore alla cultura e vice Sindaco al Comune di Giulianova e Rosanna Di Liberatore assessore alla cultura alla Provincia di Teramo.

Segnaliamo il programma di oggi 25 agosto la sezione dedicata ai "Corti": vetrina dedicata agli artisti e registi emergenti, punte di diamante di un cinema italiano che si presenta oggi abbastanza stanco e avaro di idee. Si proseguirà con l'intervento del docente di tecniche di produzione del documentario Rosario Mantero e a seguire lo splendido "City Lights" uno dei capolavori immortali del grande Charlie Chaplin, che girò ben centomila metri di pellicola nell'arco di tre anni, ripetendo all'infinito intere sequenze e scegliendo di lasciare il film muto (con accompagnamento musicale) proprio nel periodo in cui si cominciava ad affermare il sonoro.

Il coraggio di Chaplin, l'ostinazione, la frustrante costanza hanno concepito uno dei risultati più alti che il Cinema possa contare. In perfetto equilibrio fra il tragico, più o meno esplicito, e il comico, squisitamente appagante, il film propone al pubblico un protagonista che non è solo personaggio di cui ridere o in cui immedesimarsi, Charlot è indiscutibilmente un eroe. Forse l'eroe più umano che il cinema e l'intrattenimento abbiano mai imposto. D'altronde, il cinema di Chaplin non si esprime in visibili abilità tecniche, egli fa ed è cinema. Stan Laurel (Stanlio) lo definì concisamente: "È il più grande".

25/08/2006





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati