Gran finale per la I edizione del Martinbook Festival
Martinsicuro | Ultimo appuntamento mercoledì 4 agosto, con il Martinbook Festival, la fiera abruzzese delleditoria chiude in bellezza con la presentazione di Le forme del Suono di Omar Algenii e lo spettacolo teatrale, Viaggio con i poeti nel mondo.
Dopo l'importante afflusso di pubblico dei passati appuntamenti, il "Martinbook Festival" si prepara al gran finale di mercoledì. Stesso posto, stessa ora, a partire dalle ore 21.3o presso la Rotonda Las Palmas (lungomare Europa, Marinsicuro), sarà ancora possibile per una sera, visitare i numerosi espositori locali e nazionali ed assistere alle ore 21.30 alla presentazione del libro fotografico di Omar Algenii, "Le forme del suono" edito dalla "MarteEditrice".
Il volume fotografico che sarà presentato dall'artista abruzzese,comprende immagini, versi, suoni ed emozioni; un prodotto editoriale unico nel suo genere, che non ha precedenti, il primo facente parte della collana "I racconti della luce" e che si presenta al lettore come percorso multimediale. La grande novità che accompagna il volume del photodesigner sono i nomi internazionali del mondo della musica che si sono ispirati alle foto del libro e hanno reso omaggio al suo tema principale, celebrando la musica come stile e ragione di vita.
La prefazione, scritta da Alessandra Angelucci, ritrae a pieno il senso del volume: "L'emozione, un sentire vibrante che viaggia su dimensioni inesplorate, sinfonie taciute che vogliono esplodere in un'immagine, parole che prendono forma per essere viste e ascoltate. Questo è ciò che comunica l'opera del photodesigner Omar Algenii. Questo è il suo intento: fotografare l'anima dell'oggetto che diventa soggetto, fotografare la coralità di musicisti uniti da un unico intento, quello di dare corpo e forma al suono".
Il risultato è stata la bellissima raccolta di brani inediti, curata dal grande maestro Renzo Ruggieri, che accompagna il volume in un cd allegato allo stesso.
A seguire alle 22.15 lo spettacolo teatrale "Viaggio con i poeti nel mondo" a cura di Vincenzo Di Buonaventura.
Vincenzo Di Buonaventura è nato a Roseto degli Abbruzzi nel 1950 e residente a San Benedetto del Tronto.
Nel 1974 trasferitosi a Venezia inizia la sua formazione artistica, frequentando seminari del maestro Franco De Maestri, successivamente la scuola di teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, con la partecipazione di Jacques Lecoq. Successivamente partecipa a numerosi stage di perfezionamento e specializzazione sul movimento ed attività laboratoriali.
A Londra frequenta la scuola internazionale di mimo e clown di Philip Gaulier. Dal 1986 segue la formazione quinquennale in Italia di André la Pierre e quella biennale di Victor Garcia.
Nel 1992 si trasferisce a San Benedetto del Tronto, dove fonda il TeatroDue.
Nel 2001 si specializza come facilitatore della respirazione diaframmatica consapevole. Nello stesso anno fonda la TeatrLaboratorium27AIkot" e la scuola di teatro accademia internazionale di arte comica e drammatica-il mestiere dell'attore solista.
|
03/08/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati