Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tutti a cena con Lucrezia Borgia a Castiglione della Valle

Colledara | Dal 2 al 5 agosto 2007, l’invito della Pro Loco:“Potrete fare shopping medievale con i nostri Carlini e Ducati”.

di Nicola Facciolini

Benvenuti a Castrum Leonis Vallis nell'Anno Domini 1499, in compagnia della gran Dama Lucrezia Borgia e dei signori della Valle. Dal 2 al 5 agosto 2007, siamo tutti invitati a Castiglione della Valle (Te), alla cena speciale con Lucrezia Borgia.

L'invito è della Pro Loco di Colledara che, insieme al Comune di Colledara, Bim, Comunità Montana Gran Sasso, Regione Abruzzo e Provincia di Teramo, anche quest'anno si è spesa non poco per ideare, ambientare e organizzare la quattordicesima edizione dell'evento culturale:"Con Lucrezia Borgia a Castiglione della Valle".

Una rievocazione tardo medievale sui generis che in soli 4 giorni, dal 2 al 5 agosto, riporta ogni anno la lancetta dell'orologio indietro di 6500 anni. La spettacolare rassegna in costume d'epoca (una delle poche in cui tutti possono partecipare all'evento anche in abiti del ‘400) consente di far rivivere a turisti e abitanti del borgo medievale alle falde del Gran Sasso, l'atmosfera rovente delle corti del XV Secolo. La tradizione vuole che nel 1499 Lucrezia Borgia e il marito Alfonso D'Aragona si rifugiarono in un castello, a Castiglione della Valle, per sfuggire alle ire del fratellastro Cesare, detto il Valentino, prima di tornare in Vaticano sotto la protezione di Papa Alessandro VI.

Durante le 4 serate, tutto il pubblico diventa protagonista della rievocazione immedesimandosi con la popolazione locale, grazie alla possibilità di acquistare le monete d'epoca facendo shopping medievale con i Carlini e i Ducati, in vendita all'ingresso del paese presso "Lo Banco". Oltre alla cena tipica (il menù al tavolo è sempre a sorpresa), si potrà assistere allo spettacolo di cantori, mangiafuoco e sbandieratori, mentre saranno sceneggiati dal vivo alcuni momenti-chiave delle giornate dell'avventurosa Lucrezia.

Con uno sguardo alle spalle, ogni tanto. Non si sa mai...Prima dello spettacolo pirotecnico. Secondo alcuni informatori tra le prelibatezze potremo gustare: pan brusco, scarapicce, "salsa de sarde et de Salsicce et vinus ad libitum" senza il pagamento della gabella; "faggiuoli del fiumetto" con pagamento di 5 Carlini a porzione; stesso prezzo per il "porco a lo forno" e il "cacio de lo monte et prosutto", mentre sarà possibile gustare gratuitamente i tarallucci imbevuti nel migliore vitigno della Valle.

Per tutta la serata pane e vino a volontà. Gli altri cibi come da "Tabella delle vivande", si possono acquistare direttamente dai "Serventi" che si muovono tra i tavoli. Gli spettacoli, per la regia di Carlo Lanciotti e della Pro Loco di Colledara, sono a cura dei seguenti gruppi: i musici della Compagnia "Sine qua non" di Verona; Compagnia dei Ciarlatani (Vr) con Cecco e Alessio Giullari; Compagnia dei Folli (AP) di Castel Trosino; Gruppo Sbandieratori Castel Madama (Rm); la bravissima attrice teramana Elisa di Eusanio dell'Accademia d'arte drammatica "S. D'Amico" di Roma, che interpreta Lucrezia Borgia; Compagnia delle Armi di Teramo; Tiziana De Angelis (Te); Simona D'Amico (Te) di Isola del Gran Sasso e Angelo Petrone (Pe).

I testi sono curati da Elisa D'Eusanio, Tiziana De Angelis, Simona D'Amico e dalla Compagnia delle Armi; gli impianti acustici ad alta fedeltà sono a cura di Dimensione Suono di Teramo. Si accede a Castiglione della Valle dalle ore 19:15 con un servizio di bus navette e solo con il biglietto d'ingresso del costo di euro 16. Per prenotazioni, contattare la Pro Loco di Colledara. Gli organizzatori consigliano di munirsi di indumenti pesanti, adatti alla stagione ed alla località vicina al massiccio del Gran Sasso, il signore degli Appennini. Ciotola e bicchiere in omaggio. La gran Dama e il suo seguito resteranno con i convenuti per l'intera serata.

04/08/2007





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji