Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Omaggio a Giovanni Tebaldini e W.A.Mozart nella chiesa di S.Maria delle Grazie a Monteprandone

Monteprandone | La scelta ha un preciso significato: si è voluto in questo modo utilizzare per il concerto un luogo più vicino alla località dove ha concluso la sua esistenza un musicista di grande valore.

di Rossella Rinaldi


La splendida chiesa di S.Maria delle Grazie, dove sono custodite le spoglie di S.Giacomo della Marca, è stata ieri, sabato 9 settembre, la splendida cornice del terzo concerto del Festival musicale ascolano, che quest’anno ha deciso di allargare il suo campo di azione in tutto il territorio provinciale.

La scelta della chiesa di Monteprandone ha un preciso significato: si è voluto in questo modo utilizzare per il concerto un luogo più vicino alla località dove ha concluso la sua esistenza un musicista di grande valore, che noto a Brescia, negli ultimi anni della sua vita si trasferì a S.Benedetto del Tronto.

Si tratta di Giovanni Tebaldini, personaggio famoso nel mondo musicale italiano, amico e corrispondente epistolare di Giuseppe Verdi, nonché maestro di Aldebrando Pizzetti, a cui è stato dedicato il concerto, con l’esecuzione di due sue intense e fascinose composizioni per organo.
L’organista croata Ljerka Ocic ha dato un saggio esemplare della sua capacità interpretativa e della sua sensibilità, sfruttando al meglio la potenza dell’organo della Chiesa di Monteprandone sia nell’interpretazione dei brani di Tebaldini, sia in quelli del grande Mozart.
Ha iniziato il concerto con l’esecuzione della toccata e fuga in Re minore BWV565 di J.S.Bach, un vero e proprio poema musicale, di complessa struttura, in cui più evidenti sono apparse le grandi capacità interpretative dell’organista.

Il concerto si è chiuso con l’esecuzione di due sonate di Mozart con la partecipazione del trio d’archi del Festival composto dai violinisti Claudia Schmidt e Robert Kowalski e dal violoncellista Jonathan Flaksman. Il numeroso pubblico ha applaudito a lungo gli artisti, obbligandoli a concedere un bis.
Il Sindaco di Monteprandone Bruno Menzietti si è dichiarato particolarmente soddisfatto, così come i nipoti di Giovanni Tebaldini, Renato e Annamaria Novelli, che vivono tra Ascoli e S.Benedetto e custodiscono con affetto e impegno la memoria del loro grande antenato.

11/09/2006





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji