Dancing Queen
Alba Adriatica | La station per eccellenza si rinnova profondamente
di Bruno Allevi

VOLVO V70
Il cambiamento gamma in casa Volvo continua a fare “vittime eccellenti”. A rinnovarsi profondamente, per non dire stravolgersi, è la V70. La grande station scandinava, ora è equipaggiata con 3 benzina (2500 da 200 cv, 3200 da 238 cv e un 3000 T6 da 285 cv) e con un diesel (2400 da 163 e 185 cv “D5”), negli allestimenti Kinetic, Momentum, Summum. Esternamente è totalmente diversa rispetto a prima. Intanto l’auto è più lunga di 11 cm dalla serie precedente, ha una linea ancor più muscolosa, sportiva e massiccia.
Importante il muso, ripreso dalla S80 (mascherina cromata sporgente al centro e fari incassati, in un insieme di nervature tese), particolare il posteriore, dove il portellone è incorniciato dai fari verticali, che stretti verso il tetto si allargano man mano che si scende verso il paraurti. Salendo a bordo, è come su ogni Volvo: il trionfo del lusso in maniera sobria e non ostentata. Sellerie di elevatissima qualità si uniscono alla solita cura dei dettagli e delle minuziose piccolezze che rendono Volvo differente dalle altre case.
La plancia è elegante (la consolle centrale lineare e raffinata come sempre accoglie i comandi radio e climatizzazione, mentre il quadro strumenti è ampiamente godibile con la bordatura cromata dei cerchi del contachilometri e del contagiri e la facile lettura di tutto il complesso). Ed ora il test drive. La V70 guidata è stata la 2400 D5 Momentum da 49050 €.
La regina del settore delle grandi station si è rinnovata. L’auto ha guadagnato in spazio e abitabilità (gli 11 cm in più si sentono), mantenendo intatto il suo primato in confort e sicurezza (adesso ha il BLIS, un sistema innovativo, che consiste in 2 telecamere, montata ognuna sotto uno specchietto retrovisore, che segnalano la presenza di veicoli in movimento nel raggio di un metro circa dalla vettura: l’ideale per evitare di disarcionare scooteristi e ciclisti).
L’insonorizzazione è pressoché perfetta, e il potente ed elastico D5 da 185 cv, si fa sentire in maniera molto ovattata. Su strada l’auto da piacere a guidarla e garantisce divertimento in tutta sicurezza e in confort massimo. E infine il listino prezzi: per i benzina si va dai 37600 € della 2500 Kinetic ai 53850 € della 3000 T6 Summum Automatica; per i diesel i prezzi vanno da 38200 € della 2400 163 cv Kinetic ai 44975 € della 2400 D5 185 cv Summum.
Bruno Allevi
|
12/09/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati