Stagione estiva 2009, la Provincia vede nero
San Benedetto del Tronto | L'assessore provinciale al Turismo Bruno Gabrielli ha presentato dei dati sugli arrivi e le presenze dei turisti negli alberghi di San Benedetto. Un forte calo a giugno (-15,9%) e luglio (-13,4%). "Meno peggio"agosto: -7,5%.
di Marco Braccetti

L'assessore provinciale al Turismo Bruno Gabrielli
La regina è ammalata. Serve trovare in fretta una cura o l'illustre paziente rischia di rimetterci le penne. Non stiamo parlando di una delle poche teste coronate rimaste nel mondo, bensì della "regina del turismo" delle Marche: San Benedetto del Tronto.
A tracciare una "diagnosi" a tinte fosche sono i dati sugli arrivi e sulle presenze negli alberghi sambenedettesi raccolti ed elaborati dall'Ufficio Turismo della Provincia di Ascoli. Dati che sono stati presentati in conferenza stampa dall'assessore provinciale Bruno Gabrielli.
Ebbene, confrontando l'estate 2008 con quella 2009 (per la precisione i tre mesi clou della bella stagione) ecco che giugno lamenta un calo del 15,9% (138.741 - 2008; 119.713 - 2009); luglio perde un 13% (207.637 - 2008; 183.122 - 2009). "Meno peggio" fa agosto, contenendo le perdite ad un -7,5% (220.556 - 2008; 205.097 - 2009). Anche le presenze turistiche degli straneri sarebbe in forte calo. Una emorragia di "forestieri" che la Provincia stima tra il 30 ed il 40%. E se gli hotel cittadini non avessero ospitato tantissimi terremotati abruzzesi questo dato sarebbe stato ancor più negativo.
Anche gli indici che tengono sotto controllo gli arrivi sono negativi, ma ci siamo concentrati sui dati delle presenze, che rapprendano la vera "cartina di tornasole" della stazione. Certo, su questi dati pesano la congiuntura economica negativa ed il terremoto de L'Aquila, che ha convinto molti turisti a non recarsi in località relativamente vicine all'epicentro del sisma. «Ma - è la considerazione di Gabrielli - non possiamo nasconderci che questa situazione negativa è il frutto di ciò che l'Amministrazione Comunale ha seminato in questi anni e rappresenta l'inefficacia della politica turistica del sindaco Gaspari e dell'assessore Mozzoni».
«Per uscire da questo tunnel occorre mettere in campo azioni energiche e sinergiche, non ci si può chiudere a riccio come ha fatto sinora l'Amministrazione sambenedettese. - afferma ancora l'esponente del Pdl - Ma non sono qui solo per criticare, vorrei collaborare con il Comune per trovare insieme delle soluzioni, come sto già facendo con gli operatori turistici».
Gabrielli, poi, punta il dito contro l'eccessiva lentezza della Regione Marche nell'elaborare i dati sulle presenze turistiche estive: «Non possiamo aspettare i dati regionali che in genere arrivano tra novembre e dicembre. Questo ritardo non agevola le analisi e soprattutto non ci dà modo di porre in essere delle misure per migliorare delle eventuali situazioni critiche».
«Serve una promozione più efficace del territorio. - afferma l'assessore - Oggi paghiamo lo scotto di anni di inattività. Invece di guardare verso il grande pubblico si è puntato su realtà di nicchia come il bici-turismo o il turismo bio».
Sempre nell'ottica di questo "cambio di rotta", Gabrielli annuncia che - per la prima volta in assoluto - la Provincia di Ascoli sarà presente nei giorni 16 e 17 ottobre al TTI (Travel Traid Italia) di Rimini, il grande workshop per promuovere il turismo italiano nel mondo, al quale parteciperanno ben 650 buyer stranieri.
C'è poi da dire che nei giorni scorsi l'assessore Gabrielli ha incontrato a Milano Stefano Mainoldi di Publitalia '80 (la concessionaria di pubblicità delle reti televisive del gruppo Mediaset). Si vorrebbe ripetere su scala provinciale un'esperienza già realizzata a San Benedetto. Alcuni anni fa la Riviera delle Palme faceva da sfondo ad alcune televendite del Biscione. Telepromozioni che ospitavano anche degli spot promozionali della città. Inoltre, nelle ultime settimane, sono stati rinsaldati i rapporti con la Miren International, la società creata da Enzo Mirigliani per gestire l'evento Miss Italia. Non a caso Gabrielli sarà a Salsomaggiore per seguire le fasi finali del concorso. Alla Miren è stato chiesto di studiare un format che possa essere ospitato nel Piceno.
Infine Gabrielli fa sapere che il prossimo 3 ottobre il territorio provinciale sarà protagonista di una puntata di "Sereno Variabile", la trasmissione di Rai2 condotta da Osvaldo Bevilacqua.
|
14/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati