Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Niente scogliere per la Sentina. E in quanto alla sabbia...

San Benedetto del Tronto | Lo dice lo status di Riserva Naturale. Forse un "ripascimento libero" dal costo di 2,5 milioni. Fortemente inficiato dall'effetto "sifone" del porto di Martinsicuro.

di Carmine Rozzi

Gli effetti dell'erosione marina sulle coste della Sentina


Non si possono erigere scogliere davanti alla costa della Sentina. A questa conclusione, che suona quasi come una sentenza, sono giunti ieri politici e tecnici recatisi in luogo per cercare di risolvere il problema dell’erosione. Gianluca Carrabs, assessore regionale alle Scogliere, Protezione delle Coste e molte altre deleghe è sceso in Riviera invitato dalla giunta Gaspari per un doveroso sopralluogo.

Ad accompagnarlo lo stesso sindaco, dall’assessore comunale all’Ambiente Canducci, il presidente del Comitato di indirizzo D’Angelo, quello dell’Associazione Sentina Ferri, tecnici regionali come l’ingegner Marzialetti che si occupano di progetti tesi alla salvaguardia delle coste, tecnici del comune come l’ing.Antolini ecc. Lo status di “Riserva Naturale” di cui gode la Sentina parla chiaro e pertanto sono bandite soluzioni tipo la posa dei barriere artificiali che, per loro stessa natura, possono in un modo e nell’altro inficiare l’equilibrio precario dell’ambiente paesaggistico e faunistico.
Via libera quindi al “ripascimento libero” ovvero quello fatto con la semplice sabbia. Ma quale sabbia e da dove ? Ecco allora che probabilmente nella riunione del Comitato di Indirizzo prevista per lunedì o martedì prossimo si darà il via ad un gruppo di studio che dovrà stilare quali sono i limiti entro i quali saranno compatibili i rinascimenti di sabbia. Essa dovrà avere requisiti ambientali il che vuol dire essere compatibile con la poca rimasta nell’oasi e non costare troppo. Al primo requisito darà una mano l’I.C.R.A.M (Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare) : un ente pubblico scientifico di ricerca non economico vigilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio.

 Esso fornisce istituzionalmente supporto alle politiche delle Amministrazioni centrali competenti e agli Enti Territoriali nella risoluzione delle problematiche ambientali marine anche attraverso la predisposizione di linee di indirizzo per lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia della biodiversità in ambiente marino e costiero e nelle politiche per la pesca e la maricoltura sostenibili. Una volta raccolti i dati necessari si andrà in Regione per cercare di ottenere i fondi necessari.

La spesa stimata è di circa due milioni e mezzo di euro. Ma, senza scogliere e con la vicinanza del braccio lungo del porto di Martinsicuro a creare l’effetto “sifone” non c’è pericolo che la sabbia apportata venga in poco tempo risucchiata dal mare ? “E’ vero – risponde Giovanni Gaspari – ma i tecnici ci hanno assicurato che la stessa ce la ritroviamo in quei tratti di spiaggia più a nord anche loro bisognosi di ripascimento”. E si continuerà a rimpiazzare quella “emigrata” verso altri lidi a colpi di due milioni e mezzo di euro la volta? Forse più realistico, come ipotizzato dallo stesso Gaspari, iniziare sin da ora un incontro con il comune abruzzese allo scopo di vedere se vi sono i presupposti per una soluzione da quelle parti. Iniziando proprio dalla lunghezza del braccio di porto.

16/09/2006





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Politica

02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
13/10/2022
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji