Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al ritorno dalle vacanze tutti alla ricerca del benessere fisico, ma soprattutto mentale

Ascoli Piceno | Nel capoluogo ascolano i cittadini amano piacere e piacersi e, soprattutto al ritorno dalle vacanze, tengono molto alla forma fisica

di Luigina Pezzoli

Dunque benessere fisico sì, ma senza affaticarsi troppo, infatti, ai tapis roulant si preferiscono i massaggi. Ed i più appassionati del remise en forme risiedono in provincia di Ascoli Piceno tanto da ospitare 297 imprese del settore benessere, il più alto numero a fronte delle altre province marchigiane e, rispetto allo scorso anno sono aumentate di oltre il 3%.

Al secondo posto per numero di attività riguardante il benessere c’è il capoluogo dorico dove se ne registrano quasi 250, con una crescita percentuale del 2,10. Ma a registrate la più alta crescita di imprese del settore è la provincia di Macerata dove sono aumentate di quasi il 9% un ottimo risultato considerando che in Italia si aggira intorno al 5%, anche se le imprese del settore sono complessivamente 233, seguita da Pesaro e Urbino con 231 imprese ed un aumento del 3,1% .

Queste le esigenze di chi va in palestra secondo un’indagine svolta dalla Camera di Commercio di Milano i cui dati per le Marche sono stati rielaborati dall'agenzia giornalistica Dalla A alla V. Analizzando il settore del benessere in tutta la regione emerge che i più numerosi sono i centri estetici (796), seguiti dalle palestre (129) e dai centri benessere (84). Disaggregando il dato a livello provinciale risulta che il maggior numero dei centri estetici si trova ad Ascoli (242), seguita da Ancona (193), Pesaro e Urbino (182) e Macerata (179).

Le palestre presenti nei singoli capoluoghi sono poco più di 30, mentre i centri benessere sono circa 20. Tale analisi evidenzia che i marchigiani amano essere sempre in forma, ma senza affaticarsi troppo tra tapis roulant o altre attività perché tra le esigenze di chi va in palestra c'è soprattutto tanto relax, massaggi e meno fatica. Il 50% degli utenti delle palestre ha fra i 31 e 40 anni, il 70% svolge attività sportiva dalle 18 alla chiusura del centro e la quasi totalità sceglie una palestra solo se con beauty center.

Il 70% frequenta corsi Body & Mind, corsi ad alta tonificazione ma a basso impatto per non faticare come Pilates e yoga, prevalentemente donne (90%) e solo il 30% segue i corsi tradizionali come aerobica e cardiofitness. Ma perché la palestra è diventata centro benessere? Il 70% ricerca un luogo dove rilassarsi e uscire dal quotidiano, il 20% per un benessere psichico e il restante 10% è influenzato dal fattore moda.

21/09/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji