I conti che non quadrano al Comune di Grottammare
Grottammare | Concetti, Marconi e Rossi dicono la loro sul bilancio delle casse comunali.
Il Sindaco Luigi Merli
Dai consiglieri Concetti, Rossi e Marconi, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato:
La decisione è stata dettata da una, si spera attenta analisi del quadro economico in cui versa il Comune, estremamente negativo. Un deficit che non permette neppure piccoli interventi di manutenzione, basta osservare in che stato versano alcune zone del paese. Solo di ieri la denuncia di un cittadino dell'estremo abbandono in via Cile zona valtesino.
Così, l'amministrazione comunale, a distanza di un anno dall'essersi insediata ha deciso di percorrere la strada delle dismissioni di alcuni beni patrimoniali (in alternativa al dissesto finanziario?).
A tal proposito ricordiamo parte dell'art. 58 della legge 133 emanata dal governo Berlusconi, qualche mese fa, che recita così: Per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, province, comuni e altri enti locali, ciascun ente con delibera dell'organo di Governo individua, redigendo apposito elenco i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.
Viene così redatto il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari allegato al bilancio di previsione in totale contrasto con quanto è lo spirito della legge, la quale parla chiaramente di riordino gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare e non di risanamento del bilancio.
Nel caso del nostro comune, in questi mesi, è risultato evidente che il quadro economico è estremamente negativo. La politica portata avanti da questi amministratori ha incrementato debiti, così le tasse non basteranno a coprire i buchi. Non possono essere sempre i cittadini a subire!!
E quindi per coprire i buchi più grossi è necessario ricorrere ad altri mezzi, come l'alienazione del patrimonio immobiliare.
E così si accendono mutui per arrestare i movimenti franosi incombenti sul vecchio incasato, si approvano anticipazioni di cassa su entrate future ma solo eventuali e si insiste sul restyling del lungomare che tanto costerà ai cittadini di Grottammare e molto porterà alla politica Merli.
|
25/09/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati