Tessera di riconoscimento per i lavoratori dei cantieri edili
Fermo | La Confartigianato ricorda obblighi e sanzioni. La tessera sarà consegnata gratuitamente a quanti ne faranno richiesta.
La Confartigianato Imprese di Fermo ricorda che, a seguito dell’applicazione dell’articolo 36-bis della legge 248/2006 (disposizioni del decreto Bersani in materia di contrasto del lavoro nero), dal primo ottobre tutti coloro che operano nei cantieri edili dovranno essere muniti di apposita tessera di riconoscimento riportante le generalità del lavoratore e del datore di lavoro e completa di fotografia. L’obbligo della tessera di riconoscimento sussiste anche per coloro che non essendo lavoratori dipendenti svolgono all'interno del cantiere attività di lavoratore autonomo.
Le sanzioni previste vanno dalle 100 alle 500 euro per ogni lavoratore a carico del datore di lavoro, che non fornisca il tesserino, da 50 a 300 euro a carico di ogni lavoratore che non esponga il cartellino consegnatogli dal datore di lavoro.
L'obbligo è esteso a tutti coloro che operano in un cantiere anche ad eventuali artigiani che prestino la loro attività in forma autonoma quali elettricisti, idraulici, pittori edili.
Le imprese che occupano meno di dieci addetti complessivi possono utilizzare, in alternativa alla tessera un apposito registro vidimato dalla Direzione Provinciale del Lavoro competente.
La tessera sarà consegnata gratuitamente dalla Confartigianato a quanti ne faranno richiesta. Con alla tessera verrano messe a disposizione le schede di consegna da cui risulterà l'effettiva fornitura del tesserino di riconoscimento ad ogni lavoratore da parte del datore di lavoro.
Per chiarimenti ed informazioni la sedie della Confartigianato di Fermo, in viale Trento, 116, è a disposizione al seguente numero telefonico 0734-224677.
|
29/09/2006
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati