Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

IX Giornata Europea della Cultura Ebraica 2008 in 27 Paesi europei e in 58 località italiane

Teramo | Domenica 7 settembre aperti i luoghi ebraici, organizzate mostre e conferenze, visite guidate e dibattiti. Per scoprire il patrimonio storico-culturale delle comunità ebraiche in Italia. Ma non in Abruzzo. Il libro “L’altra ipotesi: l’umorismo ebraico".

di Nicola Facciolini

Gli Ebrei e la loro cultura ci appartengono. Domenica 7 settembre 2008 si celebra in tutta Europa la Nona Giornata della Cultura Ebraica. Anche in alcune Regioni e Città d'Italia sono previsti eventi significativi per ricordare le nostre comuni radici giudaico-cristiane a fondamento della Unione Europea.

Teramo e l'Abruzzo, purtroppo, sono state escluse dal Programma 2008: non ne conosciamo la ragione ma vogliamo sperare bene per il futuro anche alla luce del bellissimo libro di Arnaldo Giunco, "L'altra ipotesi: l'umorismo ebraico - La storia delle storie su Campli" (Monza, 1999), ricco della documentazione fornita dal giornalista e storico Nicolino Farina di Campli, che rievoca tra l'altro l'epoca in cui gli ebrei vissero in Abruzzo dal XII al XVI secolo, con Campli (in provincia di Teramo) centro propulsivo culturale ed economico delle comunità ebraiche meridionali.

"Dal Talmud alla Kabbalah, dalla Bibbia all'umorismo di Woody Allen passando per la Storia e le storie di tante famiglie. Con un angelo di Chagall che vola sul tetto di un qualsiasi violinista, che forse tanto "qualsiasi" poi non è" (S.F.). La Giornata della Cultura Ebraica non serve solo per restare nel solco della tradizione che si dice costringa a rispondere ad una domanda con un'altra domanda. Si tenta (anche in Abruzzo?) invece di dare alcune risposte alle domande che tanto parlare intorno agli ebrei ed alla loro cultura forse hanno suscitato.

Sicuramente quelle che resteranno senza risposta sono le più, ma ci saranno altre edizioni della Giornata della Cultura anche in Abruzzo (magari a Campli), perchè abbiamo appreso che l'apprendere è un processo infinito. Come affermato da Renzo Gattegna, Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, "la Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta quest'anno alla nona edizione, è ormai divenuta una piacevole consuetudine della prima domenica di settembre. La nostra sfida di aprire nello stesso giorno le porte delle sinagoghe, dei musei, dei siti ebraici, ha incontrato il crescente interesse, la curiosità, la voglia di conoscere del pubblico non ebraico.

Si riteneva, erroneamente, che le comunità ebraiche fossero luoghi chiusi, poco accessibili. La Giornata della Cultura ci ha offerto un'occasione unica per vincere anche questo pregiudizio. Abbiamo mostrato che oggi, nel vecchio continente come nelle giovani democrazie dell'est Europa, le comunità ebraiche vogliono aprirsi alla società circostante, partecipare, farsi conoscere, confrontarsi, portando il contributo della propria cultura e dei propri valori. Con particolare soddisfazione abbiamo riscontrato il successo della manifestazione in Italia, e le circa cinquantamila presenze del 2007. Visitatori attratti dalla bellezza dei luoghi, dall'interesse per i temi e le iniziative proposte, ma soprattutto dalla volontà di conoscere e capire qualcosa di più sulla storia, sulla vita, sulla presenza ininterrotta di oltre venti secoli degli ebrei nel nostro Paese.

Il tema scelto per la Giornata di quest'anno è la musica, uno dei più adatti a mostrare la vivacità culturale e intellettuale delle comunità ebraiche. Ma soprattutto un'occasione per stare insieme, per favorire l'incontro. In 27 paesi europei e in 58 località italiane verranno aperti i luoghi ebraici, organizzate mostre e conferenze, visite guidate e dibattiti. Ma soprattutto spettacoli musicali. Nei teatri, nelle sinagoghe, nelle sale da concerto e nelle piazze sarà possibile ascoltare musica ebraica. Musica colta o popolare, ritmi chassidici e melodie sefardite, canti liturgici e klezmer. Musiche che spiegano l'integrazione e l'incontro con le altre culture, che esprimono gioia o malinconia, che sono espressione dei momenti felici e delle pagine tristi. Musiche che saranno una chiave per conoscere e capire meglio la vita e la cultura ebraica.

Due città della Lombardia saranno quest'anno le capofila per l'Italia: Milano e Mantova, due comunità ebraiche vicine e profondamente differenti. Milano è la seconda comunità ebraica italiana, dove si sono raccolti e integrati ebrei provenienti da altre località italiane, e in seguito dall'est Europa e dai Paesi del Mediterraneo. Mantova è una delle più piccole comunità italiane, la città di Salomone de'Rossi, violinista e compositore anche in ebraico alla corte dei Gonzaga.

Ma dalla Lombardia la partecipazione alla Giornata della Cultura raggiunge anche la Puglia, la Calabria, la Sicilia, quel sud d'Italia dove non ci sono comunità organizzate, ma dove riscontriamo un crescente interesse per la riscoperta e la valorizzazione della storia della presenza ebraica. Un interesse confermato dai vari Festival della cultura ebraica che vengono promossi in tutta Italia durante l'anno, da Casale Monferrato a Pisa, dal Friuli a Pitigliano. Questa voglia di conoscere gli ebrei e la cultura ebraica si incontra con il nostro desiderio di farci conoscere.

Vi aspettiamo il 7 settembre per ascoltare insieme la musica, per incontrarci e per ascoltarci". Scrive Arnaldo Giunco nella Prefazione del suo libro "L'altra ipotesi: l'umorismo ebraico - La storia delle storie su Campli": "Qualcuno mi rimprovererà di essere stato troppo storico e poco umoristico, cioè di aver privilegiato la storia di Campli e non le storielle su Campli, come puntualmente accaduto con la pubblicazione de L'Asino e il Sale - La Storia delle Storie su Campli. Questo qualcuno (c'e sempre qualche esigente) si aspettava una raccolta delle mitiche barzellette camplesi e non ponderate riflessioni sui loro percorsi storici. Se questa dovesse essere ancora la sua aspettativa, potrebbe rimanere ulteriormente deluso. Mi dispiace; anche se il titolo del libro è riferito all' Umorismo Ebraico, nel testo non troverà alcunché di umoristico. Il Lettore si troverà ancora immerso in un bagno di storia, che e la Storia degli ebrei di Campli. Qualcosa di drammaticamente serio, come drammaticamente serie sono le vicende degli ebrei delle "diaspore" e del "genocidio".

Nel 1912, Peter Jerusalem curava a Monaco I' edizione di un volume della collana Libri popolari tedeschi dal titolo: Die schöne Magelone Die Schildbürger Fortunatus Doctor Faust Melusine (La bella Magelone i cittadini di Schilda Fortunatus Doctor Faust Melusine) edito secondo le antiche stampe e con le antiche silografie. Interessanti i racconti sui cittadini di Schilda tratti dalla più antica edizione del 1598 di J.Fr.von Schönberg. Sorpreso dalla straordinaria somiglianza di alcune storielle con quelle che si raccontavano e si raccontano su Campli e dalle altrettanto curiose analogie che Pietro Camilla aveva trovato nelle storielle di Cuneo, fui indotto a cercare i motivi che ne avevano favorito la divulgazione in regioni tanto distanti fra loro. Andai alla ricerca degli eventuali contatti storici tra la regione aprutina e quella sassone e mi sembrò di trovarli nella guerra di Smalcalda o guerra di Alemagna come la chiama il Muzij.

Una guerra che si concluse a Mühlkberg nel 1547 ed alla quale avevano preso parte oltre cento giovani teramani reclutati ad Ascoli da ufficiali pontifici, essendosi Papa Paolo III impegnato a fornire all'Imperatore Carlo V dodicimila fanti e cinquecento cavalli. Teatro conclusivo di quella guerra era quella zona sassone, sulle rive dell'Elba, nelle cui vicinanze trovasi Schildau, la Schilda dei nostri racconti. Trovai appagante l'ipotesi e la proposi in un saggio, precisando però che essa era azzardata, poiché le truppe pontificie non giunsero mai a Muhlkberg, essendosi ritirate dopo l'assedio di Ingolstadt.

Era comunque suggestiva, non potendosi escludere possibilità residuali di contatto, capaci di muovere la fantasia popolare e la conseguente reazione, se si tiene conto che oltre settanta di quei giovani teramani morirono di fame e di freddo prima di giungere sulle rive dell'Elba. Potevo ritenere esaurito l'accostamento, ma le storielle hanno una tale somiglianza da suggerire una derivazione da un modello comune, meritevole di maggiore attenzione, non potendosi pensare solo a quel fenomeno mitologico che si suole definire archetipo; un approfondimento necessario attraverso l'analisi delle motivazioni che avevano consigliato la scelta del titolo della raccolta ed il contenuto del capitolo introduttivo.

Scartata la guerra di Alemagna, tuttavia utile per la conoscenza di una interessante contiguità nel tempo e nello spazio con la gente sassone, restava la via mesopotamica quale riscontrabile nel titolo dato alla raccolta dei racconti nella edizione del 1598: I cittadini di Schilda, Meravigliosa, singolare, avventurosa, inaudita e finora mai raccontata storia e azioni dei su nominati cittadini di Schilda sita in Misnopotamia, oltre i confini di Utopia. Avevo pensato, in prima lettura e non infondatamente, ad una sorta di depistaggio posto in atto dagli abitanti di Schildau, che hanno sempre rifiutato il riferimento a quel popolo di sciocchi, forse perché quella raccolta era stata collocata nel genere più ampio della Narrenliteratur, la letteratura dei matti.

Una localizzazione in Mesopotamia, verosimilmente scelta da von Schonberg per tramandare le radici ebraiche di quella gente e utilizzata da Peter Jerusalem per un accostamento ironico alla tradizione sumerica. Ho rivolto perciò le mie attenzioni alla presenza degli ebrei a Campli nel periodo tra il XIII ed il XVI secolo ed in che modo essi possono avere influito sulle tradizioni e sulle abitudini dei camplesi.

Che gli ebrei abbiano fatto da tramite alla propagazione delle storielle sui diversi di Schilda, nel corso delle loro migrazioni ed insediamenti, rientra nella logica dei fatti e fornisce una plausibile interpretazione sulle origini di quelle di Campli. Le mie ricerche si sono sviluppate nel campo più vasto dell'insediamento ebraico in Abruzzo, la qualcosa avrebbe potuto suggerire un diverso titolo a questa pubblicazione; ma allo scopo di non generare l' equivoco di una trattazione del tutto avulsa dalla precedente, ho preferito legarlo alle motivazioni che hanno mosso le prime ricerche.

Con l'altra ipotesi ho dato continuità alla suggestiva prima ipotesi, che era poi la risposta alla iniziale domanda. Per darne un'altra, che spero definitiva, ho dovuto allargare il campo della ricerca, una ricerca che abbraccia la storia degli insediamenti degli ebrei nell'Italia meridionale, dei loro spostamenti, delle loro tradizioni e della loro cultura. Ne ho tratto la convinzione personale che gli ebrei hanno contribuito notevolmente al raggiungimento del grado di prosperità economica dell'intera comunità camplese medievale. Lo Statuto Municipale di Campli, che ci presenta uno spaccato della vita pubblica di quell' epoca, non fa cenno agli ebrei, ma usa il termine di forastieri fra i quali verosimilmente venivano compresi ed accomunati, come soggetti giuridici, agli altri cittadini sia pure attraverso un particolare distinguo.

Mi è sembrata opportuna questa annotazione preliminare perché lo Statuto conferma indirettamente la presenza degli ebrei, perfettamente integrati e tutelati nelle proprie abitudini, quando anche assoggettati alla distinzione del segno. Una integrazione, che si rileva anche caratterialmente, attraverso la propensione umoristica dei camplesi con la loro facilira alle battute di spirito molto vicine al witz ebraico. Sarà casuale, ma amo pensare alla fusione e perpetuazione in positivo del carattere, di quel carattere che ha consentito agli ebrei di superare avversità di ogni genere, fino al supremo Olocausto, mascherando il dolore con il sorriso. Ho dedicato questo libro al Professor Schwartz, un ebreo tedesco, che visse a Campli l'ultimo periodo di costrizione prima di tornare ad essere un Uomo Libero.

Lo frequentai poiché, in quel lontano autunno del 1943, nel mio paese ero tornato da sfollato. Di quel poco che diceva, poco ricordo; ma la sua immagine, inconfondibile, è rimasta indelebile nella mia memoria. In una parte del libro leggerete che non esiste una razza ebraica ed è vero. Ma se la si dovesse descrivere secondo l'immaginazione popolare, quella del Prof. Schwartz si adatterebbe ad un ritratto fisiognomico. Segaligno, naso aquilino, mento pronunciato, occhiali dalle lenti di forte spessore, che lasciavano vedere i suoi occhi vivaci adusi ad osservare con attenzione, non solo chi gli stava di fronte ma, a buon ragione, anche tutto cio che lo circondava. Piccolo di statura, dimesso nel vestire, arguto nel parlare e motivatamente sospettoso.

Suonava molto bene il pianoforte e forse questo giustificava la sua presenza a Campli, segnalata come località d'intemamento. Lo frequentavo così come facevano altri miei coetanei e non. Ricordo i suoi sforzi per insegnarmi a pronunciare correttamente Beethoven: Béethooƒën mi gridava, ed io, testardo come un mulo ripetevo Betovén, con forte cadenza dialettale. Forse le mie scelte di quel burrascoso periodo, durante il quale eravamo stati lasciati, adolescenti, a metabolizzare entusiasmi, illusioni e delusioni, avrebbe dovuto renderlo, quanto meno, diffidente nei miei e nei confronti di coloro che con me stavano vivendo l'emotività di quell'epoca. Invece intratteneva con noi rapporti di cordialità, che conservò anche dopo, allorché tornò ad essere un Uomo Libero quale, intimamente e culturalmente, era sempre stato. Uomo Libero, grazie al suo Beethoven ed a quella autoironia che lo distingueva.

Un particolare ringraziamento vada a Martino Sala di Monza, autore dei disegni che illustrano questo libro, a Nicolino Farina di Campli, che e stato prodigo di consigli e materiale documentario, a Raffaele Di Costanzo di Ischia per l'ausilio nelle ricerche effettuate presso l'Archivio di Stato di Napoli. Ringrazio altresì, per le cortesi attenzioni riservatemi a Lanciano, Katia Serafini Direttrice dell'Archivio Storico del Comune, Letizia Miscia Responsabile della Biblioteca comunale, e Michele Scioli Bibliotecario Diocesano". (Arnaldo Giunco). Consiglio anche la lettura dei libri: "Gli ebrei" di Piero Stefani (Il Mulino), "Ebrei in Europa" di Anna Foa (Mondadori).

06/09/2008





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji