Liceo Classico: primo giorno di scuola per 500
San Benedetto del Tronto | Parla il preside, prof. Franco Zenobi. Chieste tre nuove aule alla Provincia
di Giovanni Desideri
Mercoledì 8 settembre gli studenti del Liceo Classico Leopardi di San Benedetto sono stati i primi in città a tornare sui banchi dopo le vacanze estive. Pour cause: lanticipo di una settimana rispetto alle altre scuole permetterà di rinnovare il Progetto neve: per chi vuole, una settimana bianca ad Aprica (in provincia di Sondrio) nel mese di febbraio, durante il periodo di carnevale. Esclusi gli studenti dell'ultimo anno, che effettuano una gita all'estero. Per coloro che non amano la montagna alcuni giorni di riposo o di bagordi in maschera senza lassillo del compito di greco (o altro). Lo scorso anno al "Progetto neve" si erano iscritti circa 70 studenti.
La ripresa delle lezioni in alcune scuole dellobbligo sambenedettesi è fissato per lunedì 13 settembre; per mercoledì 15 in tutte le altre.
Il preside del Liceo Classico, prof. Franco Zenobi, fa un quadro della situazione nella sua scuola: iniziamo lanno scolastico con tutto il personale docente e non docente in servizio. Siamo al completo. Alcuni piccoli problemi li abbiamo per gli spazi. Abbiamo chiesto alla Provincia tre aule di lezione in più, necessarie nel momento in cui alcune classi si sdoppiano per seguire corsi di inglese o di matematica, previsti per alcuni particolari indirizzi di studio. Quanto alla messa a norma dellistituto, la Provincia ha già stanziato 220 mila euro.
Il Liceo Classico di San Benedetto offre tre indirizzi di studio: nel linguistico, che questanno conta tre prime classi, si studia inglese per tutti i cinque anni, tre ore a settimana; nel tradizionale, questanno con una sola prima classe, linglese viene studiato solo al ginnasio (primo e secondo anno), quattro ore a settimana; nel Piano Nazionale Informatica, anche questo con una sola prima classe, si segue un corso di matematica e informatica per 4 ore settimanali al ginnasio e 3 ore al liceo (nei due precedenti indirizzi le ore di matematica sono 3 al primo liceo, 2 negli altri quattro anni).
Per lanno 2004/2005 il Liceo Leopardi conta 19 classi e circa 500 studenti; altri 65 in cinque classi frequentano la sede distaccata di Montalto, mentre 160 studenti in 9 classi frequentano lIstituto Professionale per il Commercio di Cupra Marittima che fa ugualmente capo al classico sambenedettese.
Il Liceo Leopardi fu istituito in forma sperimentale nellanno scolastico 1961/62, come sezione del Liceo Scientifico Rosetti. Lautonomia arrivò nel 1968/69, lattuale sede nel 1970/71. Oggi dispone di tre laboratori (fisica, chimica e scienze, multimediale di informatica, questultimo con 13 computer e connessione a Internet), una biblioteca, unaula polifunzionale.
Agli studenti viene inoltre offerta la possibilità di seguire tre progetti curriculari (in orario scolastico) e cinque extracurriculari (fuori dallorario scolastico). Curriculari sono il progetto linguaggio multimediale (uso del computer per studenti non iscritti al PNI), il progetto matematica (unora settimanale di recupero per studenti del ginnasio) e il progetto lingue 2000 (con attivazione di un corso di francese oltre a quello di inglese).
Extracurriculari un corso propedeutico allo studio del latino e del greco (tre corsi nelle scuole medie, uno al classico), un progetto analisi matematica per studenti dellultimo anno che intendano iscriversi ad una facoltà universitaria di tipo scientifico, un progetto storia del territorio, un progetto sport, un progetto di laboratorio musicale.
Numero e modalità dei progetti extracurriculari e delle altre attività (alfabetizzazione informatica, assistenza allo studio lotta contro linsuccesso scolastico, progetto teatro, cineforum, teatro, concerti e conferenze, ascolto ed esecuzione di musica, attività sportive, progetto filosofia, giornalino degli studenti e distituto) vengono decisi anno per anno.
|
08/09/2004
Altri articoli di...
San Benedetto
Si torna a SCUOLA (2005-2006)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati