Presentazione del cortometraggio "Danze"
| BASCIANO - Per la realizzazione del film l'associazione culturale Shade si è avvalsa della collaborazione del Comune di Basciano, della Comunità montana zona "n" di Cermignano, del BIM, della provincia di Teramo e della Banca di Credito Cooperativo
L'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Culturale ShaDe presenterà ufficialmente il cortometraggio dal titolo "DANZE" girato interamente sul territorio comunale con attori anche bascianesi.L'appuntamento è per sabato 9 settebre alle ore 19,30.
Abruzzo 1932. Giovanni senza il suo organetto si rende conto di non poter suonare alla festa di fine mietitura. Decide allora di tornare a casa per recuperare il suo strumento, ma lungo la strada incontra un'inquietante presenza. Tornato a casa, la sorella e la moglie, a modo loro, lo aiutano ad uscire dal suo profondo stato di angoscia. Un racconto orale incentrato sul mondo magico tradizionale restituito in forma di dramma mediante la narrazione cintematografica. I fatti che vengono raccontati non sono meri relitti culturali ma storie che ci vedono ancora partecipi, come ogni storia di memoria e conflitti irrisolti. Il regista e sceneggiatore del cortometraggio è un giovane bascianese Emidio Sciannella. Questo film è stato selezionato per la fase finale dell'Arizona International Film Festival 2006, di Tucson (in concorso nella categoria the Reel Frontier ).
Per la realizzazione del film l'associazione culturale Shade si è avvalsa della collaborazione del Comune di Basciano, della Comunità montana zona "n" di Cermignano, del BIM, della provincia di Teramo e della Banca di Credito Cooperativo di Basciano.
|
08/09/2006
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati