Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Al via il corso per animatori e comunicatori scientifici

Ascoli Piceno | Tra le numerose domande di partecipazione, l'assessorato ha selezionato venti aspiranti formatori ai quali saranno rivolte le lezioni, prevalentemente di tipo laboratoriale e studiate per coinvolgere bambini e ragazzi.

E' fissata per domenica prossima 21 ottobre la prima giornata di corso per "Animatori e comunicatori scientifici" promosso dall'Assessorato provinciale alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione.

Tra le numerose domande di partecipazione, l'assessorato ha selezionato venti aspiranti formatori ai quali saranno rivolte le lezioni, prevalentemente di tipo laboratoriale e studiate per coinvolgere bambini e ragazzi in un percorso di motivazione e di avvicinamento alle discipline scientifiche. E' infatti molto sentita, nel nostro territorio così come in tutto il Paese, la necessità di divulgare il sapere scientifico e di stimolare la curiosità dei giovani intorno ai grandi temi della scienza e della tecnologia.

I docenti del corso sono animatori e formatori che operano presso il "Museo del Balì" di Saltara e esperti provenienti dalla "Sissa" di Trieste, il più importante istituto italiano ad occuparsi di comunicazione delle scienze. Al primo incontro di domenica parteciperanno il direttore scientifico del corso Paola Rodari ed i responsabili del coordinamento e degli aspetti didattici Barbara Tomassini ed Eugenio Bertozzi.

L'attività che i futuri animatori e comunicatori scientifici andranno a svolgere è di particolare importanza, in considerazione della presenza sul territorio provinciale di due poli qualificati dedicati alla cultura scientifica (i Musei della Cartiera Papale di Ascoli ed il Polo Culturale "Sant'Agostino" di Montelparo) ma anche nella prospettiva della prossima riapertura di strutture storiche come le officine dell'Istituto "Montani" di Fermo e della riqualificazione di realtà museali già esistenti che andranno a costituire ulteriori nodi della rete provinciale dei musei scientifici.

18/10/2007





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji