Studenti fermani in visita ad Ansbach
Fermo | I ragazzi avranno un'importante occasione per uno scambio linguistico e culturale con il Platen Gymnasium, dove i loro coetanei studiano la lingua italiana.
di Arabella Pallottini
Proseguono con profitto le iniziative legate al gemellaggio tra Fermo e Ansbach.
Tredici studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “G.B. Carducci – G. Galilei”, guidati dalla docente di lingua tedesca Bianca Cruciani, sono partiti alla volta di Ansbach per un soggiorno che durerà fino al prossimo 27 ottobre.
I ragazzi fermani avranno un'importante occasione per uno scambio linguistico e culturale con il Platen Gymnasium, dove i loro coetanei studiano la lingua italiana. Un evento che si ripete ormai dal 2006 e che contribuisce a consolidare il legame tra i due istituti.
Le lezioni saranno svolte a gruppi misti per favorire il reciproco apprendimento della lingua italiana e tedesca. Le classi degli studenti tedeschi saranno guidate dai docenti Christian Enghardt (anche Presidente dell’Associazione “Amici di Fermo e del Fermano”), Susanne Bieneck ed Uli Korb, che già più volte hanno visitato il fermano.
Oltre al lavoro didattico in aula i ragazzi saranno guidati in escursioni nelle città di Norimberga, Monaco e Rothenburg. E' anche prevista una serata offerta ai giovani ospiti fermani dall’Associazione “Amici di Fermo e del Fermano”, con la rappresentazione della fiaba “Cappuccetto Rosso” in lingua tedesca.
Gli studenti non saranno i soli a poter beneficiare del gemellaggio con Ansbach, a Fermo fervono infatti i preparativi per l'Oktober fest che partirà il 20 ottobre. Un altro evento volto a consolidare l'amicizia tra le due comunità.
Tredici studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “G.B. Carducci – G. Galilei”, guidati dalla docente di lingua tedesca Bianca Cruciani, sono partiti alla volta di Ansbach per un soggiorno che durerà fino al prossimo 27 ottobre.
I ragazzi fermani avranno un'importante occasione per uno scambio linguistico e culturale con il Platen Gymnasium, dove i loro coetanei studiano la lingua italiana. Un evento che si ripete ormai dal 2006 e che contribuisce a consolidare il legame tra i due istituti.
Le lezioni saranno svolte a gruppi misti per favorire il reciproco apprendimento della lingua italiana e tedesca. Le classi degli studenti tedeschi saranno guidate dai docenti Christian Enghardt (anche Presidente dell’Associazione “Amici di Fermo e del Fermano”), Susanne Bieneck ed Uli Korb, che già più volte hanno visitato il fermano.
Oltre al lavoro didattico in aula i ragazzi saranno guidati in escursioni nelle città di Norimberga, Monaco e Rothenburg. E' anche prevista una serata offerta ai giovani ospiti fermani dall’Associazione “Amici di Fermo e del Fermano”, con la rappresentazione della fiaba “Cappuccetto Rosso” in lingua tedesca.
Gli studenti non saranno i soli a poter beneficiare del gemellaggio con Ansbach, a Fermo fervono infatti i preparativi per l'Oktober fest che partirà il 20 ottobre. Un altro evento volto a consolidare l'amicizia tra le due comunità.
|
18/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji