Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Pescara, capoluogo spendaccione per consumo di acqua tra le mura domestiche

Pescara | Con quasi 92 m3 di utilizzo di acqua destinato all’uso domestico per abitante i cittadini del capoluogo pescarese, nel corso dell’anno 2006 sono risultati essere i più spreconi tra le province della regione Abruzzo.

di Luigina Pezzoli

Con quasi 92 m3 di utilizzo di acqua destinato all’uso domestico per abitante i cittadini del capoluogo pescarese, nel corso dell’anno 2006 sono risultati essere i più spreconi tra le province della regione Abruzzo.

Un dato negativo considerando che il consumo di acqua nel 2000, sempre nella provincia di Pescara non raggiungeva gli 85 m3. I cittadini più controllati nell’utilizzo di acqua per uso domestico, sempre considerando lo stesso periodo, risiedono nelle province de L’Aquila (59,6 m3 per abitante) e Teramo (59,4 m3 per abitante).

In entrambi i capoluoghi si è registrata una tendenza a fare molta attenzione all’uso domestico di questo bene, sempre più prezioso considerando anche la siccità che colpisce, ormai da un lungo periodo, il Belpaese.

Infatti nel 2000 registravano un consumo pro-capite rispettivamente pari a 67,8 m3 e 66,9 m3. Dunque un ottimo risultato considerando che il consumo pro-capite a livello nazionale risulta essere pari al 70m3

Questo è quanto emerge da un’analisi svolta dall’Istat, Osservatorio Ambientale sulle città i cui dati per la regione Abruzzo sono stati rielaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V.

19/10/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji