Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giornate europee del patrimonio: grande successo a Fermo

Fermo | Centinaia di visite nel weekend al Teatro dell'Aquila, alla Pinacoteca di Palazzo dei Priori ed alle Cisterne Romane

Il Teatro dell'Aquila

Grandissimo successo per le Giornate Europee del Patrimonio lo scorso week end con "Le grandi strade della cultura: un valore per l'Europa". Sabato 29 e domenica 30 settembre la città di Fermo si è trasformata in un grande teatro aperto gratuitamente ai tanti visitatori accorsi.

Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d'Europa decisero di estendere a tutta l'Europa le "giornate a porte aperte", inaugurate in Francia nel 1984. Le Giornate, volute per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, per sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, sono un'occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per imparare a conoscere ciò che è fonte di storia e identità: un'opportunità di sviluppo e creatività, nella convinzione che ogni esperienza genera passione e rispetto per ciò che si conosce.

A Fermo è stato possibile visitare il Teatro dell'Aquila edificato tra il 1780 e il 1790 da uno dei massimi esperti italiani, Cosimo Morelli. Visite anche alla Pinacoteca del Palazzo dei Priori. Ospitata nel cinquecentesco Palazzo dei Priori, ha una notevole raccolta di opere di scuola veneta e marchigiana, tra cui spicca il polittico tardo-gotico di Jacobello del Fiore, oltre ad una tela di Rubens. Ed ancora è stato possibile visitare le Cisterne Romane, documento eccezionale dell'arte idraulica dei Romani.

Numerose le visite culturali sabato 29 con 500 presenze per la Pinacoteca, oltre 200 per le Cisterne Romane e 235 per il Teatro dell'Aquila. Domenica invece 650 circa per la Pinacoteca Civica e 520 per le Cisterne Romane. Domenica non è stato possibile visitare il Teatro occupato per le prove dello spettacolo di Giorgio Panariello.

02/10/2007





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji