Al Conservatorio proseguono gli scambi interculturali con l'Europa
Fermo | Due docenti stranieri tengono lezione al Pergolesi su tematiche relative alla sensibilità dell'ascolto e alla sensibilità dell'orecchio.
di Arabella Pallottini
Continuano con la visita di altri due docenti stranieri gli scambi universitari del progetto Erasmus organizzati dal Conservatorio di Musica ”Pergolesi”, coordinato dal professor Ugo Gironacci.
La musica unisce nuovamente Fermo a Francoforte e Siviglia grazie alla visita del prof. Rinke-Bachmann, titolare della cattedra di Sassofono all’Hochscule fur Musik di Francoforte e della professoressa Helena Guerra Retamosa dal Conservatorio Superiore de Musica “Manuel Castillo” di Siviglia, titolare della cattedra di Didattica musicale e Educazione dell’orecchio.
Il legame interculturale con Francoforte prosegue da diverso tempo. Qualche mese fa infatti il docente di sax al Conservatorio di Fermo, Massimo Mazzoni, era stato invitato a Francoforte per tenere una settimana di seguitissime lezioni. Nei giorni scorsi il professor Rinke-Bachmann ha tenuto una serie di workshop e lezioni nel Conservatorio fermano sviluppando tematiche relative alla sensibilità dell’ascolto e alla conoscenza delle strutture musicali.
Molto interessanti anche le lezioni della docente spagnola Elena Guerra Retamosa, assistita dalla professoressa Paola Curzi, che ha orientato gli studenti all’educazione dell’orecchio prestando attenzione al parametro ritmico facendo uso di innovative tecniche di didattica che hanno coinvolto gli studenti.
Nel marzo 2008 si terrà a Madrid un incontro internazionale proprio sulla didattica,durante il quale la professoressa Elena Guerra Retamosa terrà una relazione che si preannuncia ricca di spunti interessanti.
La musica unisce nuovamente Fermo a Francoforte e Siviglia grazie alla visita del prof. Rinke-Bachmann, titolare della cattedra di Sassofono all’Hochscule fur Musik di Francoforte e della professoressa Helena Guerra Retamosa dal Conservatorio Superiore de Musica “Manuel Castillo” di Siviglia, titolare della cattedra di Didattica musicale e Educazione dell’orecchio.
Il legame interculturale con Francoforte prosegue da diverso tempo. Qualche mese fa infatti il docente di sax al Conservatorio di Fermo, Massimo Mazzoni, era stato invitato a Francoforte per tenere una settimana di seguitissime lezioni. Nei giorni scorsi il professor Rinke-Bachmann ha tenuto una serie di workshop e lezioni nel Conservatorio fermano sviluppando tematiche relative alla sensibilità dell’ascolto e alla conoscenza delle strutture musicali.
Molto interessanti anche le lezioni della docente spagnola Elena Guerra Retamosa, assistita dalla professoressa Paola Curzi, che ha orientato gli studenti all’educazione dell’orecchio prestando attenzione al parametro ritmico facendo uso di innovative tecniche di didattica che hanno coinvolto gli studenti.
Nel marzo 2008 si terrà a Madrid un incontro internazionale proprio sulla didattica,durante il quale la professoressa Elena Guerra Retamosa terrà una relazione che si preannuncia ricca di spunti interessanti.
|
23/10/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati