L'etoile Carla Fracci al XIII Galà del Peperoncino Val Vibrata
Tortoreto | Grande partecipazione e consensi per la manifestazione organizzata dall'associazione Amici del Peperoncino
di Stefania Mezzina

Sono stati tanti, tutti di grande interesse, i momenti che hanno scandito il XIII Galà del peperoncino Val Vibrata, sviluppato nei saloni del ristorante Villa Elena di Tortoreto.
Tra gli ospiti d'onore, l'etoile Carla Fracci, giunta alla manifestazione organizzata dall'associazione Amici del Peperoncino, dal presidente Guido Rosati, con il segretario Angelo Marcozzi, grazie a Giuseppe Di Giminiani, preside dell'Istituto aeronautico Locatelli di Bergamo e ai vertici dell'Istituto Virgo Lauretana, a Grottammare.
Alla serata, presentata da Bibiana Pignotti, che ha brillantemente condotto la manifestazione, hanno partecipato il meteorologo Mario Giuliacci, con il figlio Andrea, anche lui affermato meteorologo.
L'introduzione del Galà in onore della colorata spezia è stata a cura del gastroenterologo di fama Giovanni Gasbarrini, il quale si è soffermato sulle proprietà organolettiche del peperoncino e dell'olio d'oliva delle colline teramane.
La serata, inoltre, ha offerto al numeroso pubblico le esibizioni della Corale Giuseppe Verdi e del cabarettista Angelo Carestia, mentre in termini di partecipazione da parte delle istituzioni, ha registrato l'intervento dell'assessore regionale Dino Pepe, il quale ha esaltato le proprietà dell'agricoltura abruzzese e i numerosi prodotti della sua terra.
Il sipario sulla XIII edizione del Galà del Peperoncino Val Vibrata è sceso con l'elezione di Miss Peperoncino, e Miss Val Vibrata: la fascia è andata rispettivamente a Maria Giulia Iachini, studentessa ventiquattrenne di Garrufo di Sant'Omero e a Veronica Mariani, 18 anni, studentessa di Ascoli Piceno.
Come ogni anno la manifestazione si è distinta per il momento di solidarietà: nell'edizione 2016, il momento benefico a premi ha consentito di raccogliere fondi per una scuola terremotata di Amatrice, drammaticamente colpita, con ulteriori territori, dal sisma del 24 agosto.
|
25/10/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati