Festeggiato l'inserimento del Ristorante Lido L'Arcobaleno nella Guida Osterie d'Italia Sloow Food
Giulianova | Il fiduciario della Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova ha letto le motivazioni della decisione allo chef e patron del locale Roger Di Pietro
di Stefania Mezzina
Gabriele Ruffini con lo chef Roger Di Pietro
E' stata ufficializzato, l'inserimento del Ristorante Lido L'Arcobaleno di Giulianova nella Guida delle Osterie d'Italia Slow Food 2016.
Nel corso di una cerimonia, che ha visto il fiduciario della Condotta Slow Food Val Vibrata-Giulianova, Gabriele Ruffini, complimentarsi con lo chef giuliese Roger Di Pietro, patron del locale situato sul Lungomare Spalato Sud.
La motivazione della decisione dell'associazione internazionale Slow Food è stata letta dal fiduciario Ruffini: "lo chef, che ha rilevato l'attività nel 2013, ma che vanta un'ampia esperienza in noti ristoranti della zona, è dotato di uno stile classico, che conta poca manipolazione del pesce in cottura, l'utilizzo di materia prima freschissima, di cattura locale e generalmente di varietà minori".
Tutto ciò, si sviluppa in un locale confortevole, che offre la visione della cucina a vista sulla sala, nella quale di tanto in tanto lo chef, diplomato all'Istituto Alberghiero "Buscemi" di San Benedetto del Tronto, arriva per salutare clienti e amici.
Emozionato, Roger Di Pietro ha dichiarato la sua soddisfazione per il risultato ottenuto, frutto "di un percorso di grande passione per il mio lavoro e per il territorio in genere", ha detto, nel ringraziare Slow Food e senza dimenticare lo staff, le collaboratrici storiche Gjoweica e Sonia, che riservano accoglienza gentile e professionale ai clienti, rilevata nella stessa motivazione dell'associazione internazionale per un cibo pulito e giusto.
|
31/10/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati