Boom di imprese dabbigliamenti per i più piccoli
Teramo | Abruzzo, seconda regione in Italia per incremento di negozi dabbigliamenti per bambini e neonati, nellarco di un anno, registrando un +11,2%.
di Luigina Pezzoli
Abruzzo, seconda regione in Italia per incremento di negozi d’abbigliamenti per bambini e neonati, nell’arco di un anno, registrando un +11,2%. Crescono vertiginosamente, come dimostrano i dati, le imprese d’abbigliamento nel territorio abruzzese, a fronte di una media nazionale pari al 6,2%.
Dunque vestire i proprio figli alla moda diventa una vera e propria prerogativa per i genitori, e per questo non si bada a spese. Magliette firmate e scarpe all’ultima moda, seguendo le tendenze del momento dettate da spot pubblicitari e cartoni animati.
In merito ai baby settori emerge che è Chieti prima in classifica, rispetto agli altri capoluoghi della regione Abruzzo, ospitando ben 96 imprese che si occupano della realizzazioni di prodotti e servizi in grado di ottemperare alle varie necessità di mamme e bebè, seguita da Pescara 66, L’Aquila 59 e Teramo 48.
Questo è quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese al secondo trimestre 2007 i cui dati per la regione Abruzzo sono stati rielaborati dall’agenzia giornalistica Dalla A alla V.
Come risulta dai dati le mamme teatine sono le più facilitate nel trovare risposte alle esigenze sia loro che dei proprio bambini in quanto la provincia detiene il primato per la maggiore produzione di beni e servizi legati alla prima infanzia.
Disaggregando il dato risulta che gli asili nido e giardini d’infanzia, escluse le ludoteche sono 22, le imprese dedicate al commercio al dettaglio di confezioni sono 63, mentre le attività legate all’istruzione di grado preparatorio quali scuole materne e scuole speciali collegate alle primarie sono 11.
In provincia de L’Aquila i punti vendita riservati ai neonati e bambini sono 50, gli asili nido sono 8, e c’è soltanto un scuola materna. Pescara, invece, è la prima provincia della regione per numero di asili nido (24), i negozi per neonati e bambini sono 41, mentre c’è soltanto una scuola materna.
A Teramo gli asili sono 12, le attività commerciali del settore sono 35 e c’è soltanto una scuola materna. I nessun capoluogo abruzzese vi sono attività rivolte alle fabbricazioni di carrozzine e passeggini per l’infanzia, escludendo le culle.
|
05/10/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati