Fermo apre un'altra finestra sull'Europa
Fermo | Siglati accordi con Ansbach, centro della Baviera: saranno intavolate relazioni soprattutto a livello universitario, ma anche su turismo e gastronomia
di Pierpaolo Pierleoni
Una città affascinante, vivace, moderna, vitale, con la quale costruire importanti progetti di cooperazione. Questa è Ansbach, centro tedesco della Baviera, con 42.000 abitanti, un’università giovane e in crescita, un bacino industriale di livello mondiale.
E stamattina il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio ha convocato la stampa per relazionare su un incontro avvenuto pochi giorni fa tra una rappresentanza fermana ed i vertici politici della città teutonica. Un incontro proficuo, che nasce da un viaggio del sindaco di Ansbach Foelder nelle terre marchigiane la scorsa estate, che colpì molto il primo cittadino tedesco. Alcuni giorni fa Di Ruscio, accompagnato dal presidente del consiglio comunale Nello Raccichini, ha ricambiato la visita, e nel corso della permanenza nella città bavarese sono stati messi a punti alcuni importanti progetti di collaborazione, soprattutto per i giovani e l’università.
“Ansbach ha un’università giovane – ha detto Di Ruscio – costituita da pochi anni ma molto attiva. In particolare ci interessa il corso di ingegneria gestionale, che loro praticano con successo e a Fermo sarà avviato a breve. Sipotrebbero instaurare scambi tra i nostri atenei. A livello universitario da loro abbiamo molto da imparare. Il rapporto tra facoltà ed aziende è strettissimo, i loro ragazzi si confrontano subito col mondo produttivo ed hanno ottime possibilità di lavorare”. “E’ stato un incontro carico di prospettive positive – aggiunge Raccichini – Soprattutto possono profilarsi iniziative interessanti per i giovani attraverso le università. Ma i rapporti possono essere molto interessanti anche in prospettiva turistica, visto che i tedeschi sono interessati a conoscere le nostre terre, e a livello enogastronomico”.
Quindi università, economia, turismo e cultura: questi i cardini di un rapporto forte che Fermo, non come singola città, ma come intera provincia, vuole allacciare con Ansbach. Una collaborazione che dopo quella intavolata con gli spagnoli di Valladolid, colloca la quinta provincia delle Marche in una prospettiva sempre più continentale.
|
17/11/2005
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati