Camerino guarda allEuropa
| CAMERINO - Stipulato un accordo di cooperazione scientifica e culturale tra lUniversità di Camerino e lAccademia delle Scienze della Bielorussia
E’ stato stipulato da qualche giorno un accordo di cooperazione scientifica e culturale tra l’Università di Camerino e l’Accademia delle Scienze della Bielorussia, finalizzato a facilitare ed estendere lo scambio di ricercatori e l’utilizzazione dei mezzi ed attrezzature fra le due strutture di ricerca.
“L’accordo – sottolinea il Prof. Giancarlo Falcioni, docente della Facoltà di Scienze e tecnologie di Unicam - è il frutto della collaborazione scientifica che è in corso da qualche anno tra il gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia di Unicam e l’Istituto di Fotobiologia dell’Accademia delle Scienze della Bielorussia di Minsk ed è finalizzata a sviluppare uno studio sui meccanismi di adattamento molecolare ad inquinanti ambientali su vari sistemi biologici. La vicinanza della Bielorussia con Chernobyl – prosegue il Prof. Falcioni - ci ha, infatti, suggerito di investigare a livello cellulare l’influenza di radiazioni ionizzanti di metalli pesanti come il piombo, in considerazione del fatto che, a seguito dell’incidente di Chernobyl, decine di tonnellate di piombo sono state immesse nell’ambiente e che dopo diciotto anni ancora si misurano danni su cellule di bambini che vivono in diverse regioni della Bielorussia”.
L’argomento sarà anche l’oggetto di un seminario promosso, per il prossimo 22 novembre, dal dottorato di ricerca in “Invecchiamento e Nutrizione” coordinato dal Prof. Giancarlo Falcioni. All’incontro, che si terrà alle ore 12.00 nell’Aula Didattica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica di Unicam, prenderà parte nella veste di relatore il Prof. Prof. Emilio Carpené dell’Università di Bologna per parlare di “Metallotioneina, un biomarker di inquinamento da metalli”.
“L’accordo – sottolinea il Prof. Giancarlo Falcioni, docente della Facoltà di Scienze e tecnologie di Unicam - è il frutto della collaborazione scientifica che è in corso da qualche anno tra il gruppo di ricerca del Dipartimento di Biologia di Unicam e l’Istituto di Fotobiologia dell’Accademia delle Scienze della Bielorussia di Minsk ed è finalizzata a sviluppare uno studio sui meccanismi di adattamento molecolare ad inquinanti ambientali su vari sistemi biologici. La vicinanza della Bielorussia con Chernobyl – prosegue il Prof. Falcioni - ci ha, infatti, suggerito di investigare a livello cellulare l’influenza di radiazioni ionizzanti di metalli pesanti come il piombo, in considerazione del fatto che, a seguito dell’incidente di Chernobyl, decine di tonnellate di piombo sono state immesse nell’ambiente e che dopo diciotto anni ancora si misurano danni su cellule di bambini che vivono in diverse regioni della Bielorussia”.
L’argomento sarà anche l’oggetto di un seminario promosso, per il prossimo 22 novembre, dal dottorato di ricerca in “Invecchiamento e Nutrizione” coordinato dal Prof. Giancarlo Falcioni. All’incontro, che si terrà alle ore 12.00 nell’Aula Didattica del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica di Unicam, prenderà parte nella veste di relatore il Prof. Prof. Emilio Carpené dell’Università di Bologna per parlare di “Metallotioneina, un biomarker di inquinamento da metalli”.
|
18/11/2005
Altri articoli di...
Macerata e provincia
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
07/10/2022
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
Premio Nobel per la Fisica 2022 (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji