Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

“Buone pratiche”: la “Banca del Clima” di Cittadinanzattiva ha fatto tappa a San Benedetto

San Benedetto del Tronto | Il vicesegretario nazionale Trincia: “favorire il risparmio energetico nei comportamenti quotidiani, nella pubblica amministrazione e come cambiamento culturale”

Il risparmio energetico come comportamento quotidiano, come “buona pratica” nella pubblica amministrazione, come materia di studio nelle scuole: sono i messaggi della “Banca del clima”, iniziativa di Cittadinanzattiva e del WWF con il sostegno di Tim, che ha fatto tappa con pulmino e stand informativo domenica 22 novembre dalle 9 alle 13, presso l’ex mercatino del pesce di via Mazzocchi a San Benedetto, prima di partire per Roma, decima e ultima tappa di un tour partito da Palermo e che ha toccato Catania, Cosenza, San Severo, Scanzano, Napoli, Varese, Lucca.

“Risparmiare energia è importante per l’ambiente e per le nostre tasche – ha detto il vicesegretario nazionale di Cittadinanzattiva Giustino Trincia – visto che l’energia in Italia è molto costosa rispetto al resto d’Europa. Noi cerchiamo di sensibilizzare i cittadini sulle loro responsabilità dirette, dal lasciare il televisore in stand-by alla porta del frigorifero aperta. Nostri altri referenti sono le aziende, le scuole e i Comuni, specie per quanto riguarda trasporto pubblico, illuminazione, raccolta differenziata. Questa mattina ho anche parlato con il presidente della Provincia di Ascoli Massimo Rossi, che sta preparando un piano provinciale dell’energia.”

Trincia era accompagnato dal responsabile dell’iniziativa “Banca del clima” Rodolfo Schiavo: “a San Benedetto abbiamo raccolto circa 50 questionari sul tema del risparmio energetico e circa 500 in tutta Italia. Realizzeremo poi un bilancio sociale di questa iniziativa per vedere quanto e in che modo i cittadini hanno contribuito alla riduzione dell’inquinamento e al risparmio energetico”.

Il sambenedettese Raffaele Travaglini è il responsabile regionale di Cittadinanzattiva (responsabile comunale è l’avv. Patrizia Logiacco): “dopo i riconoscimenti di Cittadinanzattiva due anni fa all’ATO 5 per la gestione integrata delle acque e quello dello scorso anno al Comune di Grottammare per il bilancio partecipato, siamo grati al Comune di San Benedetto per la sua sensibilità sul tema della lotta all’inquinamento”.

Infine il presidente della commissione ambiente del Comune di San Benedetto Benito Rossi: “tutte le famiglie sambenedettesi riceveranno un’informativa su questa iniziativa Cittadinanzattiva-WWF. Proporremo inoltre all’assessore alla pubblica istruzione Antonio Felicetti di chiedere ai presidi delle scuole dell’obbligo di dedicare un’ora di lezione al tema del risparmio energetico. Le scuole superiori del comprensorio hanno già dato la loro disponibilità al riguardo. Il Comune di San Benedetto, dopo l’istituzione della riserva naturale della Sentina, si sta anche impegnando per l’installazione di pannelli solari”.

Info: pit.servizi@cittadinanzattiva.it

21/11/2004





        
  



1+4=

Altri articoli di...

San Benedetto

Cronaca e Attualità

Economia e Lavoro