Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Educazione Alimentare: continua l’impegno del Gruppo Sabelli

Ascoli Piceno | Al via la seconda edizione de “La via Lattea”, sulla diffusione di una corretta cultura alimentare. Intanto continua il percorso di studio per l’individuazione di fermenti lattici autoctoni.

di Stefania Mistichelli

 

Continua l’impegno del Gruppo Sabelli nell’ambito della responsabilità sociale dell’impresa, certificata questo anno anche dal bilancio di sostenibilità redatto dall’azienda ascolana. “Dell’esperienza del 2004/2005 – spiega Simone Mariani, amministratore delegato di Sabelli Commerciale – abbiamo ripreso il progetto più riuscito, La via lattea, arricchendolo e ampliandolo. Abbiamo coinvolto circa 150 bambini del Comune di Osimo, 110 di Civitanova Marche, 400 di San Benedetto del Tronto, oltre ad altre centinaia di bambine dalla Vallata ad Ascoli”.

Il tema del progetto la promozione tra i bambini di una corretta cultura alimentare, attraverso varie iniziative tra le quali spicca la diffusione di un quaderno didattico sull’argomento. “Per la pubblicazione del quaderno è stata preziosa la collaborazione della prof.ssa Francesca Clementi, Direttore del Dipartimento di Scienza dell’Alimentazione dell’Università Politecnica delle Marche, che ha curato le pagine dedicate ai principi e alle regole da rispettare per un seguire un alimentazione sana. Il contributo di Legambiente si è concretizzato invece nella pubblicazione del decalogo per l’alimentazione corretta”.

Ma la collaborazione dell’azienda con l’Università Politecnica delle Marche non finisce qui. L’azienda infatti finanzia 2 dottorati di ricerca. Il primo progetto è teso all’individuazione e alla possibile riproduzione di fermenti lattici autoctoni, cioè presenti in natura nel latte provenienti dal parco nazionale dei Monti Sibillini e da quello del Gran Sasso e dei Monti della Laga. “L’obiettivo – continua Simone Mariani – è realizzare un prodotto DOC, che porti in sé i sapori di un tempo. L’altro progetto di ricerca prevede lo studio di fermenti macrobiotici, che come noto aiutando l’organismo aiutano a migliorare la qualità della vita”.

Da Luigino Quarchioni, presidente Legambiente Marche, giunge infine il plauso per un’azienda, la Sabelli, che raccoglie il latte da 200 aziende agricole della Marche, dell’Abruzzo, dell’Umbria e del Lazio, favorendole ai grandi allevamenti del Nord Italia o tedesche, i cui costi sarebbero sicuramente più bassi. Questa scelta di principio, portata avanti da Archimede Sabelli, fondatore dell’azienda, si realizza anche incentivando le stesse aziende all’allevamento della bufala, formula utile per sperimentare una valida  e alternativa fonte di reddito.

22/11/2005





        
  



3+1=
Simone Mariani, Amministratore Delegato Sabelli commerciale e Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Assindustria AP

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)

Ascoli Piceno

16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji