Pallamano: Prima sconfitta per lAscoli
Ascoli Piceno | LAscoli Pallamano cade a Città SantAngelo nel silenzio del PalaCastagna.
I tabellini:
Città Sant’Angelo Pharmapiù:
Gabriele Davide, Presutti, De Luca, Paolucci, D’Alonzo, Martellini Mauro, Marzuoli, Gabriele Marcello, Milia, Di Cocco, Martellini Matteo, Remigio, Gabriele Manuel.
Allenatore: Forcella
Ascoli Pallamano:
Di Gialluca F., Labrecciosa, Gabrielli, Gaspari, Salvi, Fonti (5), Franchi (4), Marcucci(3), Russo (2), Di Gialluca A. (10), Salvucci (2), Caponi, Reale.
Allenatore: Fonti/Mazzocchi
Primo tempo: 16-14 Spettatori: 0 Partita disputata a porte chiuse.
L’Ascoli Pallamano conosce la prima sconfitta in campionato, alla terza giornata nel silenzio del PalaCastagna di Città Sant’Angelo (si è giocato a porte chiuse dopo gli incidenti della prima giornata).
La formazione bianconera, sconfitta con il punteggio di 29-26, avrebbe meritato sicuramente un risultato diverso se non avesse disputato gli ultimi 10 decisivi minuti del match in maniera scriteriata.La gara ha visto sempre le due formazioni misurarsi alla pari fino al 50’ della ripresa. Poi nei 10 minuti finali c’è stato il sorpasso degli abruzzesi, grazie alle giocate di Paolucci in attacco e Martellini in difesa.
La squadra ascolana ha avuto molto da recriminare per l’arbitraggio davvero insufficiente delle Signore Del Casale e Musardo, giudicato molto penalizzante nei momenti decisivi del match(4 espulsioni temporanee consecutive a carico dei bianconeri ed un fallo non rilevato in contropiede), ma soprattutto con se stessa per i molti errori nei tiri dai 6 metri e per 4 rigori falliti.
Ed è una sconfitta meritata per quanto visto in campo nel finale. Tanta confusione, in attacco e difesa. Attacco affidato alle soluzione dei singoli e difesa troppo aperta e molle, raccontano di una formazione che ha completamente smarrito nel finale il giusto approccio mentale alla partita.
Risultato come detto giusto che premia la miglior organizzazione globale e la maggior volontà di raggiungere il successo dei ragazzi di De Luca rispetto ad un Ascoli frettoloso e confusionario. A margine occorre segnalare la scarsa vena della coppia arbitrale e la scarsa efficienza del tavolo dei cronometristi che in più di un’occasione non hanno svolto regolarmente il compito loro affidato. Nessun dramma, anzi occorre che i ragazzi di Fonti riacquistino la serenità e soprattutto la consapevolezza dei propri mezzi per riproporre quel gioco di squadra piacevole e proficuo delle prime due giornate di campionato.
La società attende una pronta reazione da tutto il gruppo, reazione che significa trovare di nuovo la vittoria sabato prossimo nel secondo derby regionale contro il Cingoli.
|
06/11/2006
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati