"Tra poesia e profezia, un viaggio attraverso l'intinerario Pasoliniano"
Monte Urano | 'Incontro d'Autunno con la cinematografia di Pier Paolo Pasolini'
di Federica Monti
In collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia-Cineteca Nazionale lAssessorato alla Cultura del Comune di Monte Urano organizza nei giorni 10, 12 e 14 Novembre presso il Cine-Teatro Comunale Arlecchino Incontri Dautunno con Pier Palo Pasolini tra poesia e profezia.
Mercoledì 10 Novembre alle ore 21.30 sarà proiettato il film Il fiore delle mille e una nottescritto e diretto da Pasolini negli anni 1973/1974 con la collaborazione alla sceneggiatura di Dacia Maraini, proiettato la prima volta al Festival di Cannes nel maggio del 1974. Il fiore delle mille e una notte appartiene a quella che Pasolini definisce i film sulla trilogia della vita, ovvero produzioni sulla fisicità umana e sul sesso. Le sue produzioni possono essere considerate la trasposizione della sua poetica fondata sulla percezione di un mondo ed una realtà quasi mitizzati che Pasolini stesso sogna, in cui i personaggi rigorosamente sceltissimi si sveleranno straordinari sulla scena musicata da Ennio Morricone.
Venerdì 12 Novembre sempre alle 21.30, sarà la volta di Medea la cui visione sarà preceduta da unintroduzione di Arianna Pancrazi. Film del 1969-1970, tra i cui personaggi ritroviamo Maria Callas nel ruolo di Medea, (locandina in foto). In unintervista rilasciata qualche tempo dopo le riprese del film, Pasolini disse ho pensato subito che il personaggio sarebbe stato lei
delle volte scrivo la sceneggiatura senza sapere che sarà lattore, in questo caso sapevo che sarebbe stata lei, e quindi ho sempre calibrato la mia sceneggiatura in funzione della Callas
in un certo senso ho cercato di concentrare nel suo personaggio quello che è lei, nella sua totalità complessa. Nella scelta delle musiche per questa sua produzione, con Pasolini collaborò Elsa Morante.
E con lincontro di Domenica 14 Novembre ore 17.30 che si chiuderà il sipario del Cine-teatro Arlecchino col coordinamento della professoressa Nanda Anibaldi , interverranno nel dibattito Pasoliniano, la relatrice professoressa Manuela Marchetti e lattrice Elisa Ravaneti
|
08/11/2004
Altri articoli di...
Fermo
Cultura e Spettacolo
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati