Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fiera di S.Martino: due giorni con la tradizione e la “caccia” all’affare

Grottammare | Folklore in piazza Fazzini e degustazioni di “novello” nel Giardino Comunale.

I cittadini passeggiano tra le bancarelle di vario genere.

Oltre 9000 metri quadrati di superficie e 460 spazi espositivi concessi dal Comune: sono i numeri di partenza della Fiera di San Martino 2009, la tradizionale manifestazione mercatale organizzata dall'assessorato alle Attività produttive, in programma da domani, martedì 10, a mercoledì 11 novembre.

Un evento che si perde nella memoria storica di questi luoghi e, forse, proprio per questo motivo, oltre a costituire una delle iniziative più attese del calendario annuale cittadino, è un punto di riferimento anche per gli scadenzari delle città limitrofe.

Conta migliaia di visitatori ogni anno e un numero sempre molto alto di ambulanti provenienti da tutta Italia, che prenotano uno spazio, per la vendita o la semplice esposizione, e di operatori no profit, che promuovono idee e progetti di qualsiasi natura. Al proposito, va ricordata la presenza di 22 associazioni di volontariato in Piazza San Pio V, mentre, in piazza Fazzini, del Chiosco della Pace della Consulta per la fratellanza tra i popoli del comune di Grottammare, dove i bambini delle scuole porteranno i lavori del progetto "Tela della pace".

Non si hanno notizie certe sulle origini della Fiera. Si sa che durante la metà del XVIII secolo si basava principalmente sullo scambio di materie prime e prodotti agricoli con manufatti semilavorati o prodotti finiti. La sua particolarità consisteva nell'essere una fiera "franca", cioè un mercato a cui potevano partecipare tutti, senza particolari controlli sulla provenienza delle merci.

Oggi, la fiera ha perso il suo carattere prettamente rurale e, pur mantenendo quello commerciale, si qualifica soprattutto come momento di festa. Nelle bancarelle che occupano quasi interamente il centro cittadino si può trovare di tutto, comprese invitanti specialità gastronomiche e alimentari, locali e non, ma a San Martino si festeggia soprattutto l'arrivo del vino nuovo: 11 aziende vinicole del territorio provinciale hanno aderito alla manifestazione e saranno presenti, con il novello 2009 e le altre etichette della casata, nel Giardino comunale per degustazioni e consigli utili per gli abbinamenti a tavola.

Assicurato anche l'intrattenimento. Per la serata di martedì 10, l'associazione AUREUM (che riunisce una trentina di operatori economici del centro cittadino) ha organizzato uno spettacolo di musica folkloristica, il tipico saltarello marchigiano presentato dal gruppo "I ruspanti della Valdaso", con l'anteprima anni ‘70/'80 dei Secondavera Duo (a partire dalle ore 19). Le bancarelle resteranno aperte fino a tarda sera e gli operatori del commercio fisso sono stati invitati ad aderire alla festa con promozioni o offerte particolari.

NOTE
• Viabilità e parcheggi: il comando di polizia municipale ha previsto apposita segnaletica.
• Emergenze: mezzi di servizio e un'ambulanza saranno in sosta davanti alla sede municipale, ingresso lato Ss16, e in piazza Kursaal.
• Servizio di bus navetta gratuito: attivato in collaborazione con l'azienda START Plus, effettua corse continuative sia da San Benedetto del Tronto (rotonda Ballarin, via lungomare), sia da Cupra Marittima (via ss16).
• Servizio d'ordine: sarà svolto dalle autorità preposte con l'ausilio dei volontari della Protezione civile comunale.

CURIOSITA'
Un curioso aneddoto collegato alla Fiera è la cosiddetta "corsa dei cornuti". Anche in questo caso, non si hanno precise notizie: qualcuno ritiene che derivi dall'usanza dei Longobardi di festeggiare il santo con grandi parate militari in cui venivano indossati elmi ornati di vistose corna; altri sostengono che derivi dal fatto che i contadini che partecipavano alla fiera "facevano cornuti" i padroni, portando al mercato anche i prodotti che erano destinati a questi ultimi.

09/11/2009





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati