Comune di Colledara e Arci Teramo presentano Wake Up Camp
Colledara | Primo campeggio a impatto zero in Abruzzo per la gestione della Riserva naturale Fiume Fiumetto
di Stefania Mezzina

Il Comune di Colledara e Arci Teramo presentano il progetto "Wake Up Camp", il primo campeggio ecosostenibile ad impatto zero, sospeso tra gli alberi, in Abruzzo, che sarà realizzato a Colledara, nella Riserva naturale del "Fiume Fiumetto".
Il progetto è stato finanziato con 20mila euro, nell'ambito del bando nazionale "Forza!" per progetti sociali innovativi di Sinistra Italiana, il cui comitato scientifico ha valutato "Wake Up Camp" come primo progetto nella classifica della credibilità e del mutualismo.
L'ecocamping, realizzato grazie alle tende "atomo" sopraelevate ideate dall'azienda Eldar Lab di Campovalano, sarà gestito tramite una cooperativa di comunità, con l'obiettivo di ricostruire e valorizzare le relazioni sociali e culturali intorno alla gestione sostenibile e alla valorizzazione della Riserva.
"La forza innovativa di questo progetto - spiega il sindaco di Colledara, Manuele Tiberii -, che prevede la realizzazione di un campeggio sopraelevato in quota, in modo da ridurre al minimo gli impatti e la pressione antropica, è coinvolgere l'intera comunità dal basso per garantire la tutela e il rilancio di una delle prime riserve regionali, investendo su una proposta di turismo responsabile ed ecosostenibile sul nostro territorio".
"E' stata una scommessa ripartire, non solo simbolicamente, dalle tende per risvegliare un territorio - afferma Giorgio Giannella, presidente di Arci Teramo -.
Il Bando realizzato da Sinistra Italiana con parte dell'indennità dei Deputati, era una occasione troppo importante per lasciare indifferente una organizzazione che nasce dal mutuo soccorso come l'Arci.
Dal sociale alla politica e viceversa, una dura selezione abbinata ad un voto popolare con delle procedure ferree.
Oggi si apre la fase attuativa delle nostre idee.
Ringrazio l'Amministrazione comunale di Colledara per la sensibilità e l'accoglienza ma soprattutto tutte le persone, tra cui Simone Tulli dell'associazione locale "Ri-scossa", che ci hanno sostenuto permettendoci di vincere un bando di carattere nazionale.
Il nostro rapporto con la montagna nasce dal 2010 e, con la Rete dei Festival indipendenti, continuiamo a mantenere la promessa di non lasciare sola la montagna: questo progetto ne è l'ulteriore dimostrazione".
|
15/12/2017
Altri articoli di...
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati