Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Acqua calda dal sole per quattro strutture comunali

San Benedetto del Tronto | Operazione a costo zero per l'Ente che ha ottenuto un cofinanziamento del Ministero dell'Ambiente.

Solare scuola Paese Alto

Quattro edifici comunali riceveranno acqua scaldata direttamente con l'energia solare. Si tratta della scuola "Marchegiani" del Paese Alto, dei campi sportivi "Ciarrocchi" di Porto d'Ascoli e "Sabatino d'Angelo" in zona Agraria, dell'adiacente palestra. Stanno infatti per entrare in funzione quattro impianti solari termici per la produzione di calore a bassa temperatura che dunque consentiranno di risparmiare non pochi euro nelle relative bollette. Ma ciò che è più interessante è che l'operazione non costa un euro alle casse comunali.

Il Comune ha infatti partecipato al bando emanato dal Ministero dell'Ambiente denominato "Il Sole negli Enti Pubblici" ed ha ottenuto un finanziamento di € 134.492,53 pari al 65% del costo complessivo, di poco superiore ai 200mila euro, dei quattro impianti. Il resto è stato investito da una ESCO (Energy Service COmpany), cioè un'azienda che ha come scopo quello di investire in energie rinnovabili recuperando le somme impegnate in canoni annui versati da parte del proprietario dell'immobile che però, a sua volta, utilizza a questo scopo le somme risparmiate in bolletta.

Una procedura pubblica ha consentito di selezionare allo scopo la ENERSOLARE s.r.l. di Mandatoriccio (Cosenza) che ha realizzato tutti i lavori, compresi i dispositivi per il monitoraggio delle prestazioni degli impianti. La ditta ha investito € 68.007,47 che saranno rimborsati dal Comune in 64 canoni mensili che corrispondono al risparmio energetico conseguito in tale periodo o direttamente dal Comune o dalle società che gestiscono i campi sportivi.

"Un'operazione lineare, semplice ma estremamente efficace - sottolinea con soddisfazione l'assessore all'ambiente Paolo Canducci - ci siamo mossi con attenzione e rapidità per intercettare il finanziamento ministeriale e con altrettanta celerità abbia individuato la ESCO. Se si considera che i lavori sono iniziati alla metà di luglio e sono terminati a metà novembre (mancano solo le certificazioni e i collaudi) possiamo veramente dire che stavolta la Pubblica Amministrazione è stata velocissima. D'altronde - è la conclusione di Canducci - quando ci sono in ballo progetti così innovativi, che sono esempio di un modo nuovo e diverso di produrre energia, si compie ogni sforzo perché tutto si perfezioni nei tempi stabiliti".

19/12/2009





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati