Al Teatro dell'Aquila va in scena 'Il giorno della Tartaruga'
Fermo | Dopo i successi di 'Grease', 'Pinocchio' e 'Jesus Christ Superstar', la Compagnia della Rancia arriva in città proponendo uno spettacolo divertente ed attuale.
di Redazione
Gli artisti della Compagnia della Rancia durante una rappresentazione di Grease
Il 2009 si aprirà in grande stile al Teatro dell’Aquila di Fermo. Il 2 e 3 gennaio dalle 21.00 la Compagnia della Rancia, in collaborazione con il Teatro Sistina di Roma, presenterà ‘Il giorno della Tartaruga’, musical targato Garinei e Giovannini, omaggio agli autori e registi che hanno creato ed esportato nel mondo la commedia musicale italiana. L’evento, inserito all’interno della stagione di prosa del teatro fermano, è promosso da Comune e Amat e realizzato con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
“Come accade a tutti i grandi autori teatrali – scrive il regista Saverio Marconi nelle note di regia – il gusto vincente, l’ironia vivace, l’efficacia evocativa di Garinei e Giovannini permette ai loro spettacoli di divertire e coinvolgere i pubblici più lontani, geograficamente e cronologicamente parlando, e di dipingere un’epoca, una storia, con i colori suggestivi di un teatro musicale che ha saputo entrare nel cuore degli spettatori.”
Questa la storia. Sullo sfondo dell’Italia degli anni del boom economico, in un’atmosfera romantica e divertente, Lorenzo e Maria, marito e moglie interpretati da Christian Ginepro e Chiara Noschese, non fanno altro che punzecchiarsi con ironia dalla prima all’ultima scena, portando sul palcoscenico i propri sogni e le proprie ansie con l’obiettivo di crearsi una sana vita media fondata sui tipici principi borghesi degli anni ’60. Lo spettacolo si sviluppa attraverso una sequenza di gag esilaranti, durante le quali i due protagonisti si caleranno anche nei panni di altri personaggi che accompagnano la giovane coppia in una storia semplice, tra quotidianità e ricordo. Il balletto, irrompendo con energia nella scena, sovvertirà l'ordine spazio-temporale degli eventi, facendo rivivere sul palcoscenico frammenti di vissuto che, in modo del tutto illogico, si ripropongono nel presente.
Terzo ‘protagonista’ della vicenda è la tartaruga – un animale domestico a cui confidare i propri crucci e del quale prendersi cura, ma anche una sorta di alter ego di Lorenzo – che dà il titolo all’opera e a cui sono dedicate l’apertura e la chiusura del musical.
La ‘Compagnia della Rancia’, dal 1988 principale società di produzione di musical in Italia, per vent’anni ha proposto e continua a proporre i più famosi titoli internazionali, tradotti interamente in italiano, favorendo la divulgazione di un genere prima destinato solo ad una élite di appassionati.
Dopo i successi di ‘Grease’, ‘Pinocchio’ e ‘Jesus Christ Superstar’, la compagnia torna dunque in scena con questo spettacolo le cui musiche sono di Renato Rascel, le scene di Gabriele Moreschi, i costumi di Zaira de Vincentiis, le coreografie di Fabrizio Angelini, la direzione musicale di Giovanni Monti, il disegno luci di Valerio Tiberi e il disegno fonico di Giuseppe Barresi.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro dell’Aquila, aperta dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Per informazioni contattare lo 0734 284295, per acquistare on line i biglietti visitare il sito www.amat.marche.it.
|
24/12/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji