Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concerto di Natale al Concordia, un successo per la musica classica

San Benedetto del Tronto | Riuscitissima la manifestazione con un teatro letteralmente gremito. Presenti anche moltissimi giovani.

di Redazione

Un momento del concerto di Natale al Teatro Concordia

"Un incredibile attestato di stima e di affetto" è stata definita dal Direttore Benedetto Guidotti la serata del 27 dicembre scorso, per il Concerto di Natale presso il Teatro Concordia, organizzato dall'Associazione Franz Schubert.

La sorpresa di Guidotti, come ammette lo stesso Direttore, è stata molto grande nel "vedere il gran numero di persone venute a condividere un concerto di musica classica".

"Il colpo d'occhio dal palcoscenico del Teatro Concordia era stupefacente. Tutte le sedie occupate sia in platea che in galleria - descrive Guidotti -  e, nonostante ciò, una grandissima massa di persone in piedi riempiva tutto il fondo della platea, della galleria e delle corsie laterali. Il Concordia che ospita 320 posti a sedere ne aveva come minimo altrettante in piedi! A detta degli uscieri non si ricordava uno spettacolo con tale affluenza di pubblico".

Come racconta il cronista d'eccezione della serata i sambenedettesi hanno cominciato a prendere posto già dalle ore 20 mentre si svolgevano i preliminari dello spettacolo che sarebbe iniziato alle 21,30.

"Confesso che questa sorpresa ha destato nel mio profondo una grande commozione. Tutta quella gente che gremiva letteralmente il teatro era venuta a condividere l'esibizione di due giovanissime sambenedettesi con l'orchestra. Per Anastasia Urbanelli, pianista , era il debutto con il concerto K 414 di Mozart per pianoforte e orchestra. La quattordicenne ha retto bene l'impatto con una musica così difficile da suonare e quest'esperienza resterà per lei come uno dei più bei ricordi. L'altra solista Natalia Urbanelli, di anni 16, già avvezza al palcoscenico ha regalato momenti toccanti soprattutto con il secondo tempo del concerto in re minore di A. Marcello, brano famosissimo inserito anche come colonna sonora di film. Ha chiuso la serata l'esecuzione del divertimento K 381 di Mozart".

Il pubblico che ha seguito in religioso silenzio le performance ha tributato numerosissimi consensi e ovazioni alle quali l'orchestra ha risposto con bis di celebri melodie natalizie.

"Questo incredibile attestato di stima e affetto da parte del pubblico - dichiara soddisfatto Benedetto Guidotti -  ripaga oltre ogni compenso chi pratica quest'arte che vive di comunicazione, di scambio, di partecipazione. Sentire vicine tante persone quella sera al Concerto di Natale è stato come un grande dono; una serata dove c'erano tutti, dai bambini ai tantissimi giovani agli anziani. E' stato bello sperimentare che nonostante le difficoltà planetarie del momento, i mille problemi, la gente anziché ritirarsi ha voglia di ritrovarsi intorno ad un avvenimento culturale impegnativo, di condividere, partecipare, di stringere le mani, di sognare un domani migliore.Per questo sento di ringraziare tutti, anche chi non ho potuto salutare alla fine del concerto".

31/12/2008





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)

San Benedetto

12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji