Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Raccontare ai bambini la costituzione italiana

Ancona | Il 6 e 7 dicembre nelle scuole di Ascoli Piceno il libro illustrato.

Rivolta ai giovani, la Giornata delle Marche rievoca i valori fondanti dello Stato italiano. Sarà un libro per ragazzi, dal titolo: "La costituzione raccontata ai bambini", a introdurre la tematica nelle scuole con la distribuzione del testo e l'incontro con le istituzioni, consiglieri regionali e comunali.

Giovedì 6 e venerdì 7 dicembre, le consigliere regionali Franca Romagnoli e Adriana Mollaroli, insieme con la consigliera comunale Giovanna Cameli, saranno nelle scuole di Ascoli Piceno per parlare con gli studenti e distribuire loro il libro di Anna Sarfatti, illustrato da Serena Riglietti, edito da Mondadori.

Per il presidente Spacca si tratta di un'iniziativa lodevole: "Non si può che plaudire ad una iniziativa come questa che vede la divulgazione dell'opera nelle scuole elementari di Ascoli Piceno proprio in occasione della Giornata delle Marche. Una giornata dedicata alla vita comunitaria, che si rivolge in particolare ai giovani, cittadini delle Marche e del mondo, per celebrare le radici richiamando i valori fondanti dello Stato italiano.

Un primo "lancio" del delizioso libro è stato promosso dalla provincia di Pesaro e Urbino per i propri ambiti scolastici e auspico possa diffondersi su tutto il territorio regionale e, magari, non solo. Rappresenta uno strumento, tra i più creativi ed efficaci, a disposizione della scuola e delle istituzioni per assolvere in pieno il compito di crescere le nuove generazioni di cittadini e cittadine, custodi del passato e artefici del futuro".

Nel libro vengono affrontati i principi fondanti della Carta costituzionale in modo ludico e colorato, come una delicata filastrocca. Così temi come diritto, dovere, libertà, uguaglianza, pace, giustizia e dignità diventano vivi, illustrati in modo da essere alla portata dei più giovani, "che sono - ricorda Spacca - cittadini ‘piccoli' solo per dimensioni, i veri protagonisti della vita comunitaria di oggi e di domani".
Gli articoli più significativi della Carta, nel testo della Sarfatti, diventano poetici giochi di parole come: "democrazia vuol dire popolo che decide che pensa, sceglie, elegge chi sono le sue guide.

L'Italia da oggi unita alza la sua bandiera col bianco rosso e verde ride alla primavera". Oppure, parafrasando l'articolo 2: "Un patto che viene dai nonni coraggio che hanno lottato per farcene omaggio. Anche tu hai il compito di far da guardiano perché questo bene non ci sfugga di mano". L'inviolabilità della libertà personale diviene una canzoncina dei più piccini: "Libero pesce in libero mare io cresco libero se posso giocare.

Ma vorrei liberi tutti i bambini quelli lontani e quelli vicini". Sulla questione delle differenze culturali, all'ordine del giorno nelle scuole, l'articolo 3 invita, gioiosamente, al rispetto e alla riflessione sulle differenze: "La legge è uguale per tutti. La legge non fa differenza. Per Dario, Henriette e Nicola/ per Pablo, Jaafar e Vincenza. La legge non guarda le tasche/ la legge non ha preferiti/non chiede opinioni o credenze".

04/12/2007





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati