Giornata delle Marche: ultimo atto di Fermo provincia d'Europa
Fermo | Si concludono le celebrazioni per i 50 anni dai trattati di Roma, ultimo atto lunedì pomeriggio al teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno
L'edizione della Giornata delle Marche 2007 conclude il calendario delle iniziative dedicate dall'Amministrazione Comunale alle Celebrazioni per il Cinquantenario della sigla dei Trattati di Roma (1957-2007), riportando l'attenzione sulla nostra regione e sul territorio della quinta Provincia delle Marche.
"Fermo: Provincia d'Europa" è lo slogan che ha caratterizzato gli eventi dedicati all'Unione Europea, con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, sul significato dell'identità europea, ma anche sul ruolo della nuova Provincia di Fermo, nel contribuire allo sviluppo di questa città e del suo territorio in una dimensione internazionale, nel segno del rilancio della presenza fermana - e dunque marchigiana - nel mondo.
La Giornata delle Marche è stata istituita per valorizzare l'identità regionale ed è rivolta sia a cittadini residenti nel territorio regionale, che ai Marchigiani nel Mondo a cui si lega la scelta della data del 10 dicembre. La venerazione della Madonna di Loreto è da sempre una solennità, riconosciuta come riferimento ideale e spirituale anche dagli emigrati marchigiani in tutto il mondo. Il governo regionale ha voluto dedicare questa edizione della giornata alla comunità dei marchigiani in Canada, in particolare di Montreal ed al tema "I giovani cittadini del mondo".
Il Sindaco Saturnino Di Ruscio interverrà alla cerimonia ufficiale che si terrà lunedì 10 dicembre alle ore 17.00 presso il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, mentre martedì 11 dicembre alle ore 17.00 è previsto presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori un incontro sul tema della sussidiarietà nel rapporto tra regione, provincia ed Unione Europea, affrontato sotto diversi aspetti, da quello giuridico a quello storico-filosofico.
Interverranno l'avvocato Maria Cristina Giuliodori del servizio politiche comunitarie della Regione Marche sul tema "Sussidiarietà: dal Trattato di Maastricht evoluzione ed applicazione nell'ordinamento interno ed in quello comunitario", lo studioso Cesare Catà con un contributo dal titolo "L'eredità dell'Europa e il destino dell'Occidente: una riflessione con Russel Kirk" ed il prof. Adolfo Morganti, Direttore del mensile EuropaItalia e Coordinatore nazionale dell'Associazione "Identità Europea" che inviterà ad una riflessione su
"Identità locale e nazionale di fronte al processo di integrazione europea: l'ora della sussidiarietà". E' previsto un coinvolgimento degli Istituti Scolastici superiori di indirizzo tecnico-commerciale, professionale ed artistico della città di Fermo, allo scopo di valorizzarne il ruolo formativo, nel contesto dello sviluppo economico del territorio fermano e regionale. Inoltre durante l'incontro si esibiranno allievi del Conservatorio Statale "G.Pergolesi" di Fermo.
|
07/12/2007
Altri articoli di...
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati