La Società Ciclistica Amatori festeggia i mondiali Offida 2010
Offida | Nella splendida cornice dellEnoteca Regionale si è svolto il tradizionale pranzo sociale della SCA, dedicato questanno al Mondiale Juniores 2010. Ospiti deccezione i celebri telecronisti RAI Alessandro Fabretti e Gigi Sgarbozza.
di Sara Matera

Il test sul percorso
Il tradizionale incontro conviviale organizzato ogni anno dalla Società Ciclistica Amatori si è svolto quest'anno all'insegna del Mondiale Juniores 2010 di Offida. La Sala dell'Enoteca Regionale, decisamente affollata per l'occasione, ha ospitato l'evento che ha visto la partecipazione di numerose autorità, ma soprattutto di tanti sportivi amanti della bicicletta. Offida si è dimostrata pronta ad accogliere l'evento sportivo grazie alla passione per le due ruote che accomuna da tempo numerosi cittadini.
La giornata è iniziata con una pedalata di prova del circuito che assegnerà ad agosto l'ambito titolo Mondiale; hanno partecipato più di 50 atleti tra professionisti e appassionasti. La ricognizione è stata seguita da un vero esperto, il telecronista RAI Gigi Sgarbozza che ha così commentato: "Ritengo che si tratti di una cronometro molto dura; di certo vincerà la gara un grande campione che darà ai Mondiali di Offida una lunga memoria. Con questi ingredienti - ha concluso il giornalista sportivo - il mondiale sarà un grande successo: invito gli Amministratori a dare il giusto riguardo all'iniziativa che rappresenta una grande opportunità per Offida". Tutti d'accordo sulla difficoltà del percorso, anche il direttore tecnico Giovanni Meraviglia, ispettore medico dell'U.C.I. più volte giudice di gara al Tour de France, che dal mondiale Juniores si aspetta un grande spettacolo: "Il percorso è duro, - ribadisce Meraviglia - premierà un ottimo ciclista. Le nazioni partecipanti sono molto agguerrite, ma spero che vinca un italiano, abbiamo ottimi campioni come Luca Wackermann reduce dall'oro dell'Europeo Juniores".
"Con il pranzo di oggi anche l'Enoteca Regionale diventa ufficialmente uno dei luoghi del Mondiale Offida 2010. Riconosciamo l'importanza dell'appuntamento sportivo - ha assicurato il Sindaco di Offida Valerio Lucciarini - e lavoreremo affinché tutto vada per il meglio". Presente alla festa un altro amico degli sportivi italiani, il telecronista Alessandro Fabretti, protagonista inoltre della presentazione ufficiale del Mondiale di Offida avvenuta nel 2008 a Lugano di fronte ai massimi esponenti del mondo del Ciclismo. Il video visionato a Lugano è stato proposto anche agli invitati al banchetto: un emozionante raccolta delle bellezze della nostra terra, un'occasione di orgoglio per tutti gli offidani presenti.
Alla presenza di tutta la Giunta del Comune di Offida e dei Consiglieri Comunali di maggioranza e opposizione è intervenuto anche l'Assessore Provinciale allo Sport Filippo Olivieri che ha portato i saluti del Presidente Celani e di tutta la Giunta Provinciale. L'Assessore ha testimoniato l'impegno della Provincia nell'organizzazione dell'evento sportivo: "Invito i giovani a non mollare lo sport e i suoi valori; la forza dello sport è in grado di unire la politica favorendo una collaborazione che va al di là delle bandiere". "I Mondiali di ciclismo - ha ribadito Olivieri - rappresentano un'occasione unica di promozione dell'immagine del Piceno a livello nazionale. Come Provincia saremo al fianco del Sindaco Lucciarini e dei tanti volontari della Società Ciclistica Amatori che operano sotto la Presidenza dell'infaticabile Gianni Spaccasassi".
Nel corso dei saluti si è dedicato un commosso ricordo all'atleta Anthony Orsani, campione italiano della cronometro, che ha perso la vita qualche giorno fa in un tragico incidente stradale.Il Presidente Gianni Spacassassi ha omaggiato due atleti professionisti che hanno partecipato alla ricognizione del percorso di gara, Alessandra D'Ettorre e Paolo Ciavatta, ed ha congedato tutti gli intervenuti ricordando i prossimi appuntamenti
|
09/12/2009




Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati