Al PortoGrande, per diventare Volontari in Ferma Prefissata
San Benedetto del Tronto | Siamo felici di ospitare il punto informativo dellEsercito ha affermato il direttore del PortoGrande Luciano Sgolastra perché si tratta di un messaggio di speranza per i giovani del Piceno e del vicino Abruzzo".
Al Centro Commerciale PortoGrande proseguirà per tutto il mese di agosto l’opera d’informazione dell’Esercito Italiano sull’arruolamento come Volontario in Ferma Prefissata ad un anno, un’iniziativa che ha fatto registrare finora anche punte superiori ai cento contatti giornalieri.
Tramontata l’epoca della ferma obbligatoria, l’Italia punta ad un sistema basato su professionisti che abbiano un livello qualitativo alto ed una maggior conoscenza di tecniche e tecnologie all’avanguardia: in questo contesto, l’Esercito ha attivato una campagna nazionale per far conoscere la figura del “Volontario in Ferma Prefissata ad un anno” che, a San Benedetto del Tronto, ha visto svolgersi tutta una serie di iniziative di sensibilizzazione in spiaggia ed ha allestito al PortoGrande uno sportello informativo attivo ogni martedì e venerdì per due mesi.
“Siamo felici di ospitare il punto informativo dell’Esercito – ha affermato il direttore del PortoGrande Luciano Sgolastra – perché si tratta di un messaggio di speranza per i giovani del Piceno e del vicino Abruzzo, con la concreta offerta di un’opportunità di lavoro e di qualificazione professionale”.
Il Volontario in Ferma Prefissata ad un anno, infatti, è un professionista tra i diciotto ed i venticinque anni che, arruolandosi, acquisisce un’abilitazione riconosciuta nell’Unione Europea per l’utilizzo del computer e per la lingua inglese ed ha concrete prospettive di carriera: durante il periodo di ferma può conseguire il grado di caporale a partire dal terzo mese di servizio e, al termine della ferma, può concorrere, quale unico destinatario, per l'immissione nella ferma quadriennale delle Forze Armate o nelle carriere iniziali delle Forze di Polizia.
Inoltre, come sottolinea il caporal maggiore Gianluca Tomasino dell’Ufficio Pubblica Informazione, Promozione e Reclutamento del Comando R.F.C. Marche con sede ad Ascoli, i volontari ad un anno percepiscono uno stipendio di circa 800,00 euro e possono chiedere di essere destinati ad una caserma della propria Regione, con buona probabilità per i ragazzi marchigiani e abruzzesi di veder esaudito il proprio desiderio.
Il punto informativo, che ha raggiunto anche i cento contatti giornalieri, resterà a disposizione di chi vuole maggiori delucidazioni fino alla fine di agosto: nella settimana di ferragosto, i visitatori del PortoGrande potranno trovare comunque depliants esplicativi sul volontariato in ferma prefissata.
Tramontata l’epoca della ferma obbligatoria, l’Italia punta ad un sistema basato su professionisti che abbiano un livello qualitativo alto ed una maggior conoscenza di tecniche e tecnologie all’avanguardia: in questo contesto, l’Esercito ha attivato una campagna nazionale per far conoscere la figura del “Volontario in Ferma Prefissata ad un anno” che, a San Benedetto del Tronto, ha visto svolgersi tutta una serie di iniziative di sensibilizzazione in spiaggia ed ha allestito al PortoGrande uno sportello informativo attivo ogni martedì e venerdì per due mesi.
“Siamo felici di ospitare il punto informativo dell’Esercito – ha affermato il direttore del PortoGrande Luciano Sgolastra – perché si tratta di un messaggio di speranza per i giovani del Piceno e del vicino Abruzzo, con la concreta offerta di un’opportunità di lavoro e di qualificazione professionale”.
Il Volontario in Ferma Prefissata ad un anno, infatti, è un professionista tra i diciotto ed i venticinque anni che, arruolandosi, acquisisce un’abilitazione riconosciuta nell’Unione Europea per l’utilizzo del computer e per la lingua inglese ed ha concrete prospettive di carriera: durante il periodo di ferma può conseguire il grado di caporale a partire dal terzo mese di servizio e, al termine della ferma, può concorrere, quale unico destinatario, per l'immissione nella ferma quadriennale delle Forze Armate o nelle carriere iniziali delle Forze di Polizia.
Inoltre, come sottolinea il caporal maggiore Gianluca Tomasino dell’Ufficio Pubblica Informazione, Promozione e Reclutamento del Comando R.F.C. Marche con sede ad Ascoli, i volontari ad un anno percepiscono uno stipendio di circa 800,00 euro e possono chiedere di essere destinati ad una caserma della propria Regione, con buona probabilità per i ragazzi marchigiani e abruzzesi di veder esaudito il proprio desiderio.
Il punto informativo, che ha raggiunto anche i cento contatti giornalieri, resterà a disposizione di chi vuole maggiori delucidazioni fino alla fine di agosto: nella settimana di ferragosto, i visitatori del PortoGrande potranno trovare comunque depliants esplicativi sul volontariato in ferma prefissata.
|
12/08/2006
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
San Benedetto
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
10/01/2020
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji