Nona Rassegna di teatro amatoriale
Porto Sant'Elpidio | Appuntamento tradizionale delle estati elpidiensi. Non mancheranno momenti di solidarietà
Quello con il teatro amatoriale è un appuntamento piuttosto atteso nelel estati elpidiensi.
Una città, Porto S.Elpidio, particolarmente affezionata al genere teatrale, tanto che ogni anno si ripropone al suo fedelissimo pubblico con un carnet ricco di date.
La Rassegna ha preso il via mercoledì scorso e si protrarrà fino al 24 luglio nel bellissimo anfiteatro del parco San Filippo nel quartiere faleriense, con lo scopo di sostenere e promuovere un confronto-incontro fra i gruppi teatrali amatoriali delle Marche. Diverse le novità introdotte questanno: oltre agli appuntamenti teatrali in vernacolo ne sono previsti anche alcuni in lingua e le compagnie della nostra città (fuori concorso) si esibiranno nei vari quartieri, con lobiettivo di portare il teatro a tutti coloro che non hanno ancora avuto modo di apprezzarlo.
Il grande consenso di pubblico registrato in occasione della prima rappresentazione che si è tenuta il 22 giugno presso il quartiere Fonte a mare ha decretato vincente la formula coniata dallassessorato alla cultura. "La rassegna teatrale elpidiense, arrivata ormai alla sua nona edizione ha commentato il Sindaco Mario Andrenacci questanno ha anche aderito al primo concorso regionale della Marca, coordinato e organizzato dal Gat-Fita Marche organizzato come una sorta di percorso a tappe sullintero territorio regionale".
"Il fatto che si sia pensato a Porto SantElpidio aggiunge lassessore Renzo Franchellucci - come la sede più opportuna per svolgere le finali regionali previste per il febbraio prossimo è una conferma di come la nostra Città sia sempre più riconosciuta come un importante punto di riferimento per il Teatro della Regione Marche".
Anche in questa occasione la cultura sposa la solidarietà attraverso il progetto Il teatro per la vita - Porto S. Elpidio nel mondo che ha lo scopo di sostenere concretamente lattività delle associazioni di volontariato che operano nelle aree maggiormente in difficoltà del nostro pianeta.
|
24/06/2005
Altri articoli di...
Fermo
Cultura e Spettacolo
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati