Il teatro dellAquila presenta la nuova stagione lirica 2005-2006
Fermo | Il primo spettacolo in programma è la commedia lirica Falstaff, ultimo capolavoro di Verdi
di Francesca Ripa
La stagione lirica del teatro dellAquila prenderà il via venerdì 21 e domenica 23 ottobre con la commedia lirica Falstaff, ultimo capolavoro di Verdi, dove il dramma e il comico si alternano per raccontare vicende damore e gelosia. Lopera, che nasce dal libretto di Arrigo Boito, va in scena a Fermo, con la regia di Antonio Calenda, riallestimento di Giulio Ciabatti, scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni e Christopher Franklin come maestro concertatore e direttore.
Il ruolo di Sir John Falstaff è interpretato da Alfonso Antoniozzi, appassionato di ruoli comici viene apostrofato dal Corriere della Sera come il miglior baritono buffo italiano, già protagonista dei teatri più rilevanti del mondo, dal Metropolitan di New York alla Scala di Milano.
I toni della lirica buffa e farsesca si ripetono con il Gianni Schicchi di Puccini, il 25 e 27 novembre, opera in un atto di Giovacchino Forzano, regia e scene di Ivan Stefanutti, lorchestra sarà diretta da Antonello Fogliani.
Sempre il 25 e il 27 novembre è la volta della Cavalleria Rusticana di Mascagni, melodramma in un atto unico di Giovanni Targioni, Tozzetti e Giulio Menasci.
In entrambe le serate suonerà lOrchestra Filarmonica Marchigiana, con il Coro Lirico Marchigiano V. Bellini.
Il 10 dicembre si torna in scena con Verdi e il celebre Rigoletto, melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave, Giuseppe Montanari sarà il maestro concertatore e direttore, regia di Caterina Panti Liberovoci, scene Mauro Di Giuseppe, suona lOrchestra della Stagione Lirica Teramana.
Siamo orgogliosi di come il nostro teatro dal 2001 ha ricoperto un posto importante sulla scena nazionale ha esordito Fabrizio Emiliani, assessore alla cultura di Fermo, in occasione della conferenza stampa di presentazione, ringraziando il Teatro G.B. Pergolesi di Jesi per la collaborazione che si è instaurata.
Per far fronte ad esigenze economiche i teatri della città di Fermo e di Jesi da 4 anni lavorano per la produzione in comune degli spettacoli di musica lirica, che vanno in scena a Jesi, e poi vengono riproposti in breve tempo a Fermo.
Per il sindaco jesino, Fabiano Belcecchi, la cooperazione è importante per una questione di prestigio che giova ad entrambe le città, ma anche per far fronte alle difficoltà finanziarie che il settore accusa, nonché per garantire al pubblico unofferta di qualità.
Federico Pupo, direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini, ha voluto sottolineare la scelta di portare in scena al fianco della popolarissima e affermata Cavelleria Rusticana, spettacoli meno popolari come Falstaff per la prima volta in scena a Fermo e dopo 28 anni a Jesi, e Gianni Schicchi, anchesso per la prima volta a Fermo. Spettacoli sicuramente meno noti, ma non per questo considerabili come lirica minore.
Anche il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio, si è detto soddisfatto del sodalizio ...abbiamo ripreso lattività nel 2001 e siamo partiti da zero, ma grazie a Jesi siamo riusciti ad avere qualità.
Di notevole soddisfazione è la presenza numerosa delle scuole. Avvicinare i giovani al teatro è unimportantissima attività propedeutica che sensibilizza alla musica e alla cultura, forgiando il futuro pubblico della lirica.
La novità assoluta è data dai sovra-titoli, che aiutano la comprensione dello spettacolo da parte del pubblico, che più o meno esperto potrà apprezzare a pieno non solo la musica, ma anche i bellissimi testi dellopera lirica.
Per informazioni rivolgersi:
biglietteria del teatro
tel. 0734/284.295
tel e fax. 0734/228.637
ufficio cultura
tel. 0734/284.345 - 349
teatro@comune.fermo.net
|
17/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati