Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Magna Teramo...

| TERAMO - Tre giorni tra sapori e saperi, colore e calore, natura e cultura.

In Abruzzo per tre giorni tra sapori e saperi, colore e calore, natura e cultura. Tre giorni di emozioni ed eventi per vivere la città di Teramo e il territorio abruzzese attraverso la scoperta dei sapori più veri e il piacere del buon mangiare.

Questo vuole essere MAGNA TERAMO in programma dal 15 al 17 settembre prossimo nei luoghi più suggestivi della antica Interamnia. Una tre giorni del Sapore che segue due diverse direttrici: una più intima riservata alla conoscenza del territorio attraverso eventi itineranti dislocati in città; l’altra più promozionale che avrà come teatro l’area ex Villeroy e Boch (alle porte della città) trasformata in una grande mostra mercato e riservata ai sapori italiani. Un vero e proprio viaggio di conoscenza per il visitatore: Rassegna delle Tipicità (ore 9-18.30, area Ex Villeroy e Boch, dietro Stazione), convegni sull’alimentazione, laboratori del gusto (a cura di Slow Food), cene tematiche, animazione nel centro storico tutte le sere a partire dalle 19.30 scegliendo tra i percorsi del Camminar mangiando (tra le mura degli antichi chiostri, e delle case teramane, dove sarà possibile assaporare gli antichi fasti della cucina teramana sulle note della Corale Verdi), DiVino S.Agostino (in Piazza Sant’Agostino), September Fest (Piazza Gasbarrini), Cucinema (Piazza Sant’Anna); per i bambini cena con la famiglia Cib/on – Cib/off e possibilità di frequentare al mattino i laboratori polisensoriali sulla pasta (a cura di Slow Food) e sul formaggio (a cura di Agriservice). Evento nell’evento la partecipazione di un testimonial d’eccezione, lo chef Alfonso Iaccarino - patron del “Don Alfonso 1890” di Sant’Agata sui Due Golfi (Napoli) – che interverrà per l’apertura della Rassegna delle Tipicità. E non solo cibo.

Tra gli appuntamenti di maggior rilievo un convegno sull’”Acqua bene indispensabile” con la partecipazione del presidente del Parco del Gran Sasso-Laga, Walter Mazzitti; Giancarlo Di Lucanardo, responsabile Ato; Renato Di Nicola, responsabile nazionale Social Forum Acqua; un convegno su “Sicurezza alimentare: ruolo dell’Istituto Zooprofilattico e delle Università degli Studi di Teramo” con la partecipazione di Vincenzo Caporale, responsabile Istituto Zooprofilattico di Teramo; Dino Mastrocola, preside facoltà di Agraria; Fulvio Marsilio, preside facoltà di Medicina Veterinaria.

Info 0861 247656/210821; info@magnateramo.it; programma dettagliato su www.magnateramo.it.
MAGNA TERAMO, alla sua prima edizione, é un’idea di “A.A. Idee in libertà”, realizzato con “Eventitalia” e Slow Food, con il patrocinio del Comune di Teramo ed altri soggetti istituzionali.

12/09/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Teramo e provincia

17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji