Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'arte europea nel segno dei Maestri

Fermo | Presentazione della mostra “L’Arte Europea nel segno dei Maestri” che si svolgerà a Fermo, presso il Palazzo dei Priori, nel periodo che andrà dal 30 giugno al 30 settembre 2007

Matisse

E' stata presentata oggi durante la conferenza stampa presso la Sala Rollina del Teatro dell'Aquila la mostra "L'Arte Europea nel segno dei Maestri", che si inaugurerà sabato 30 giugno p.v. alle ore 18.00, presso la Sala dei Ritratti del Palazzo dei Priori di Fermo.

Presenti il Sindaco del Comune di Fermo Saturnino Di Ruscio, la Presidente della Commissione Cultura Silvia Ferracuti, il Dirigente del Settore Beni ed Attività Culturali Giancarlo Postacchini, il curatore della mostra Saverio Riganò ed il collezionista Vinicio Cacaci, che ha gentilmente concesso tutte le opere in mostra.

"La mostra si inserisce nel calendario degli eventi organizzati in occasione delle celebrazioni per il Cinquantenario della sigla dei Trattati di Roma, sul tema "Fermo, Provincia d'Europa", - ha affermato il Sindaco Di Ruscio- avviati lo scorso mese di maggio e che continueranno fino alla fine del 2007 - , con eventi di respiro internazionale ed anche legati al gemellaggio avviato con la città tedesca di Ansbach. Tutto ciò nel pieno convincimento che l'Europa si costruisce dal basso. Inoltre l'arte è un linguaggio universale che non conosce frontiere e la grafica fin dal Quattrocento, è stata uno strumento essenziale per favorire la comunicazione culturale e dunque la conoscenza dei grandi capolavori artistici."

"Con A. Dürer - ha continuato il curatore della mostra Saverio Riganò, artista attivo da tanti anni nel territorio fermano - l'arte grafica si è trasformata da strumento di divulgazione culturale a mezzo di espressione artistica, con proprio autonomo valore. L'iniziativa documenta, attraverso un percorso che da Toulouse-Lautrec arriva fino a Morandi, le principali espressioni dell'arte grafica del Novecento." Riganò ha ricordato la presenza all'inaugurazione della mostra anche del critico d'arte Luigi Paolo Finizio, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Roma ed autore di numerosi saggi sulle relazioni tra teoria estetica e linguaggio.

La mostra è stata possibile grazie alla gentile concessione del collezionista Vinicio Cacaci. "Collezioni private, così ricche ed importanti, costituiscono preziose risorse culturali per la città ed il territorio di Fermo che vanno ad integrare il pregiato patrimonio di stampe del Gabinetto di stampe e disegni, della Biblioteca Comunale, valorizzato in numerose iniziative espositive negli anni passati."

"La grafica è stata troppo spesso considerata una sorta di "Cenerentola" dell'arte, mentre ci si dimentica che artisti del calibro di Goya, hanno scelto di esprimersi più con l'incisione che con gli oli e che litografie di artisti come Matisse, oggi sono battutti all'asta come, esemplari rarissimi di straordinario valore artistico e culturale" ha commentato il collezionista Vinicio Cacaci.

"Passione ed impegno si colgono nelle parole dell'artista Riganò. Le oltre cinquanta opere di arte grafica esposte rendono davvero unica questa iniziativa che conferma il ruolo di Fermo, come città di cultura" - ha concluso Silvia Ferracuti, Presidente della Commissione Cultura.

 

28/06/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati