Bandiera con il Duce Benito Mussolini sventola in spiaggia
Tortoreto | Il sito de La Repubblica pubblica alcune foto. Scherzo, goliardata o reato?
di Nicola Facciolini

Bandiera di Mussolini sventola in spiaggia
Pare che il Duce sia tornato a visitarci. Almeno così annunciano le foto finite sulla prima pagina del sito de La Repubblica, scattate probabilmente di mattina in uno stabilimento balneare di Tortoreto Lido (Teramo). Nelle foto compaiono due bandiere nere, una delle quali, sventolando, inequivocabilmente inneggiante al cavalier Benito Mussolini. Cosa, quest'ultima, espressamente vietata dalla Costituzione. Ma tant'è! Bandiere come questa (foto) si vendono nelle bancherelle di ogni dove: al mare, in città e in montagna. Un conto, però, è acquistarla per collezionarla privatamente, un conto è esporla e farla sventolare in pubblica piazza.
La segnalazione è pervenuta al sito del quotidiano romano da alcuni bagnanti, evidentemente colpiti dal singolare abbinamento tra la bandiera segnaletica dello stato di balneabilità e il nostalgico omaggio al Duce. Una goliardata post-ferragostana, una inequivocabile prova di conquista del territorio o un affronto alla Legge costituzionale del 1948? Scherzi a parte, la cosa non è passata inosservata e qualsiasi sia la ragione che ha determinato l'inconsueto alzabandiera, il fatto ha destato la curiosità di giornalisti di grande quotidiano nazionale.
Duole constatare, tuttavia, che per comparire in prima pagina, i cittadini della nostra amata provincia debbano assistere a simili goliardate d'altri tempi. Siamo nel 21° Secolo.
La segnalazione è pervenuta al sito del quotidiano romano da alcuni bagnanti, evidentemente colpiti dal singolare abbinamento tra la bandiera segnaletica dello stato di balneabilità e il nostalgico omaggio al Duce. Una goliardata post-ferragostana, una inequivocabile prova di conquista del territorio o un affronto alla Legge costituzionale del 1948? Scherzi a parte, la cosa non è passata inosservata e qualsiasi sia la ragione che ha determinato l'inconsueto alzabandiera, il fatto ha destato la curiosità di giornalisti di grande quotidiano nazionale.
Duole constatare, tuttavia, che per comparire in prima pagina, i cittadini della nostra amata provincia debbano assistere a simili goliardate d'altri tempi. Siamo nel 21° Secolo.
|
23/08/2007
Altri articoli di...
Teramo e provincia
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
22/07/2019
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?
Kevin Gjergji