"Summer school on information literacy": un progetto europeo per Fermo
Fermo | Inizierà il 10 settembre, è coordinato dal Ceris-Cnr, con la collaborazione di Euf ed Università di Macerata: si tratta di un corso incentrato sulla ricerca di informazioni con le nuove tecnologie informatiche
Nel 2007, anno in cui ricorre il Cinquantenario dei Trattati di Roma per la nascita dell'Unione Europea, la città di Fermo prosegue la sua attività internazionale, anche in campo scientifico ed accademico.
Da lunedì 10 settembre la sede della Facoltà di Beni Culturali ospiterà fino a venerdì 14 la Summer School on "Information Literacy", promossa dal Ceris-CNR , istituto di Ricerca sull'impresa e lo sviluppo di Roma in collaborazione con CEI (Central European Iniziative) e l'Ente Universitario del Fermano, grazie al supporto offerto dall'Amministrazione Comunale di Fermo e dall'Università di Macerata.
Ideatore e Coordinatore del Corso la docente Carla Basili del Ceris-CNR di Roma, docente di fama internazionale, che da anni insegna documentazione presso il corso di scienze dei beni culturali, attivato a Fermo.
L'Information Literacy si propone come una sorta di alfabetizzazione alla ricerca delle informazioni attraverso le nuove tecnologie informatiche. La messe abbondante di informazioni oggi disponibili in rete, finisce paradossalmente per ostacolare la ricerca dell'informazione "corretta". Pertanto l'Information Literacy si pone come strumento basilare per quanti operano a livello scientifico, ma anche nel mondo dell'economia, della tecnica e dell'industria, dove si rende necessario saper accedere in tempi rapidi ad informazione aggiornata e garantita nelle fonti di provenienza.
L'iniziativa vede la partecipazione di docenti italiani e stranieri provenienti dall'Università di Tallinn, Cracovia ed altri paesi dell'Est Europeo.
Numerosi anche gli studenti che provengono dall'Est europeo come la Repubblica Ceca, la Moldavia -si ricorda che Fermo ha stipulato un protocollo di intesa con Soroca, città della Moldavia, mentre è gemellata con la città albanese di Berat-, dall'Albania, dalla Romania, dall'Ungheria.
La Summer School sarà dunque l'occasione per docenti e studenti stranieri per conoscere da vicino sia l'Università che la città di Fermo. Durante la settimana di lezioni sono previsti anche visite guidate presso le strutture museali della città.
|
07/09/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati