Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Referendum sul welfare: una farsa"

Fermo | Fulimeni, segretario provinciale del Partito comunista dei lavoratori, attacca: "Una partita truccata, come la democrazia sindacale"

da Alessandro Fulimeni, segretario provinciale del Partito comunista dei lavoratori, riceviamo e pubblichiamo: 

"Spacciare per un referendum una consultazione totalmente priva di regole e di democrazia e vantarsi di un risultato fortemente penalizzante per lavoratori e pensionati dà la misura del tracollo e del passaggio di campo delle Confederazioni sindacali, che oggi plaudono non a caso insieme a Confindustria e banchieri.

"L'assenza di trasparenza, la impossibilità di presentare le ragioni del NO e la sua
demonizzazione, l'inesistenza di un controllo democratico da parte dei lavoratori, la gestione unilaterale dello scrutinio nonchè l'assenza di un quorum, hanno caratterizzato questa consultazione-farsa.

"Una partita truccata come è truccata la presunta democrazia sindacale, requisita
dai tre sindacati concertativi che l'hanno esercitata in maniera ancora una volta monopolistica. Nonostante tutto, e nonostante le diffuse denunce di irregolarità, emerge un dato altamente significativo: nelle fabbriche e nei grandi luoghi della produzione dove si è riusciti ad imporre un minimo di rispetto di procedure, il NO ha registrato significative affermazioni, contrariamente a dove il voto è avvenuto sotto lo stretto controllo di CGIL CISL UIL, come nei luoghi esterni al lavoro o alla fine di assemblee ormai deserte senza alcun scrutinio pubblico ( vedi scuola e PI).

"Anche nelle Marche e nel Fermano, in tale consultazione del tutto priva di condizioni paritarie di confronto, il No registra numerose ed eloquenti vittorie: dalla Fincantieri e la Telecom di Ancona alla Saf di Jesi, dalla Tod's di Sant'Elpidio a Mare
alla Metaltex di Montegiorgio,alla Inga Gomma e alla Europlastica di
Porto Sant'Elpidio.

"Il dato inoppugnabile dell'affermazione del NO nella stragrande maggioranza delle grandi fabbriche è un fatto straordinario e di grande rilevanza politica:la concertazione dei sacrifici espressa dall'accordo bidone del 23 Luglio è bocciata da
larga parte dei lavoratori!"

17/10/2007





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

21/05/2011
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
16/05/2011
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
16/05/2011
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
16/05/2011
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
16/05/2011
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
13/05/2011
Successo per il “CONCERTO ALL’ITALIA” (segue)
13/05/2011
Marinangeli: “Da quando la Cgil si occupa di urbanistica?” (segue)
13/05/2011
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
ilq

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting

Quanto è sottile la linea che divide informazione e disinformazione?

Kevin Gjergji