Distretto della Domotica, interviene il CUP
Ascoli Piceno | Il Consorzio Universitario Piceno: "Si è tenuto un convegno sull'introduzione del Distretto della domotica dove non è stato coinvolto né il territorio Piceno né il parco scientifico e tecnologico delle Marche. La Regione faccia chiarezza".

Un progetto di domotica
Dal Consorzio Universitario Piceno riceviamo e pubblichiamo quanto segue:
Il 13 Luglio è stato organizzato un convegno sull’introduzione del Distretto della domotica dove non è stato coinvolto né il territorio Piceno né il parco scientifico e tecnologico delle Marche (Tecnomarche) che insieme ad Asteria, rappresentano le interfaccie tra il sistema universitario Piceno e le applicazioni del sistema imprenditoriale ed industriale dello stesso territorio.
Il sistema Universitario Piceno, rappresentato dal Cup che è l’espressione delle Istituzioni territoriali, con le Università, sta sviluppando iniziative a carattere formativo ed applicativo di forte valenza tecnologica nei settori del design e dell’informatica industriale.
Il parco Tecnologico, Tecnomarche, è proprio l’elemento di raccordo tra lo sviluppo intellettuale universitario e quello applicativo industriale. E’ evidente come il mancato coinvolgimento delle strutture di coordinamento e di ricerca e sviluppo su progetti di grande significato nazionale e regionale generi ulteriori penalizzazioni ad un territorio come quello Piceno, limitando e rendendo meno efficace l’investimento che il territorio stesso effettua sulla formazione e ricerca universitaria.
E’ bene, quindi, che si esca una volta per tutte dall’equivoco, esortando l’Ente Regionale o chi la rappresenta sul territorio ad una maggiore chiarezza sulla necessità di interventi sul Piceno e sui ruoli che Enti e strutture ricoprono.
|
17/07/2009
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Articoli correlati
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati