Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Un viaggio nella storia e nella cultura del passato dal 30 giugno al 1° settembre 2012

Colonnella | Colonnella sarà lo scenario di mostre, convegni, feste ed eventi, cene tematiche e degustazioni di vini autoctoni e passeggiate dal centro per l'antico Lavatoio Romano fino alla Cisterna Romana

di Stefania Mezzina

Convegni, mostre e cene tematiche, con l'unico filo conduttore la riscoperta di valori e di rapporti tra le persone e con il cibo. Tutto questo è "Antiche Osterie, storia e curiosità", progetto ideato dal fiduciario Slow Food della Val Vibrata e Giulianova, Raffaele Grilli, sposato dall'amministrazione comunale di Colonnella, che lo ha inserito tra i progetti di punta dell'estate 2012, e sviluppato con la collaborazione del collezionista Gianni Brandozzi.

Nell'iniziativa è coinvolta Elvira Masi, presidente dell'associazione Parnassos, tramite la proiezione del documentario "La Presentosa, un antico gioiello parlante", mentre Tiziana Cianciarelli ha curato la parte grafica. Prende il via sabato 30 giugno, alle ore 18, con il convegno "Le cantine vino e cucina - Preistoria di ristoranti ed enoteche", presso la Sala Flaiano, e con l'inaugurazione della mostra "Osteria del Borgo - vino e ospitalità: arredi e ceramica popolare dal XVII al XX secolo" nell'ottocentesco Palazzo Pardi, giusta cornice che accoglie parte della collezione Brandozzi, in una atmosfera che rievoca le vecchie locande e le attività nelle antiche osterie, nei suoi locali caratteristici, la cucina, i sali e tabacchi, sala da gioco e conviviale, dove sarà possibile degustare i vini della cantina di Colonnella, cantina Lepore e azienda agricola Biagi, abbinati ai prodotti poveri di un tempo.

Si tratta di un viaggio nella storia e nella cultura del passato, tra cui quella alla Cisterna Romana, così come il parallelo percorso enogastronomico che coinvolgerà 13 attività della ristorazione nella realizzazione di menù storici. Si parte sabato 30 giugno, con la cucina dell'antica Roma proposta all'Osteria Il Pettirosso, mentre il 6 luglio sarà la volta della cucina medievale, al ristorante Zenobi. L'obbiettivo del sindaco Leandro Pollastrelli e di Paola Olivieri, delega alla Cultura e Mauro Capponi delegato al turismo, è di riscoprire la storia, radici paesane e quotidianità contadina di Colonnella, e di far conoscere scorci, borghi e luoghi caratteristici, anche tramite la guida "Sentieri da scoprire", a piedi, in bicicletta, a cavallo ed in automobile.Le ulteriori attività della ristorazione coinvolte nel progetto sono Villa Incanto (La acucina del settecento, martedì 10 luglio), ancora Zenobi, dove lo chef Patrizia Corradetti proporrà la cucina borbonica, il 20 luglio, poi la fantasia in cucina potrà essere gustata al Ranch Fusaro, il 4 luglio, mentre il Civico 13 il 26 luglio proporrà un piccolo spuntino.

Il 27 luglio andrà in scena la cucina di confine, il Marcuzzo, a Il Cascinale, mentre la cucina di magro sarà protagonista il 3 agosto a Villa Susanna e da Esprì, mercoledì 8 agosto, si potrà guystare la cucina dei mangia foglia. Gli ultimi appuntamenti saranno il 17 agosto, a Il Colle, con la cucina contadina, il 21 agosto al ristorante Il Semaforo, con la cucina del formaggio, al ristorante Bellavista, il 24 agosto, sarà la volta della cucina delle feste e infine, ultimo appuntamento all'Osteria Il Pettirosso, con il menù della cucina teramana, il 31 agosto.

30/06/2012





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Teramo e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati