Esperienza sensoriale con il maiale nella serata di venerdì 17 gennaio
Montorio al Vomano | Organizzato dalla condotta Slow Food di Val Vibrata- Giulianova, l'evento è in programma all'Osteria Fedora di Montorio al Vomano
di Stefania Mezzina
Raffaele Grilli
Nella giornata della festa di Sant'Antonio, il maiale è il grande protagonista del primo appuntamento del 2014, organizzato dalla condotta Slow Food di Val Vibrata- Giulianova, guidata dal fiduciario Raffaele Grilli.
Venerdì 17 gennaio, all'Osteria Fedora di Montorio al Vomano, la carne che ha sempre rappresentato un'importante risorsa alimentare, soprattutto per i ceti più umili, anche per la caratteristica d'essere commestibile in tutte le sue parti, sarà cucinata nelle molteplici varianti dallo chef dell'Osteria Fedora.
Il menù della serata sarà: Coppa di testa, Croccante di orecchie di maiale, Ndocca ndocca, Fagioli con le cotiche nobili, Tagliolini acqua e farina con la pancetta , Polenta con salsiccie e spuntature, Provatura di salsiccie, Maiale fresco alla brace, Verze strascinate, finocchi, torta alle arance rosse e Tozzetti di mandorle e sarà accompagnato dalla degustazione dei vini dell'azienda agricola La Quercia di Morro d'Oro, Pecorino 2012, Montepulciano d'Abruzzo La Quercia 2011.
Animale sacro a Sant'Antonio, il porco vivo viene spesso raffigurato nella pittura come attributo del Santo, nell'iconografia cristiana, in accordo all'esegesi medievale, rappresenta il peccato: infatti come il maiale ama rivoltarsi nel fango, così il peccatore si crogiola nella sporcizia dei suoi peccati.
Per questo stesso motivo è emblema dell'invidia, perché nei mali altrui trova soddisfazione, rappresenta inoltre l'avarizia, poiché come un avaro in vita non è utile a nessuno, da morto è di grande giovamento.
|
17/01/2014
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Teramo e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati