Stato Sociale e Principio di Sussidiarietà", seminario con MARIA TERESA BERDINI
Porto San Giorgio | Sabato 2 Aprile si svolgerà un seminario socio-politico organizzato dallassociazione picena di emilyin Italia sul tema Stato Sociale e Principio di Sussidiarietà".
di Maria Teresa Antonelli
Sabato 2 Aprile - dalle ore 9,30 - a Porto San Giorgio presso la Sala M.Salvadori Sede Società Operaia del Mutuo Soccorso Via Gentile 14 - seminario socio-politico organizzato dallassociazione picena di emilyin Italia sul tema Stato Sociale e Principio di Sussidiarietà" . Relatrice MARIA TERESA BERDINI - Presidente Revisori Conti Provincia Ascoli Piceno.
Dopo aver affrontato con lOn. Marisa Rodano gli ideali e dei valori per la politica
- sottolinea la presidente di emily piceno Maria Pia Silla ora entriamo nel merito dei processi di evoluzione economica e politica, delle inquietudini, delle contraddizioni, delle speranze e delle opportunità che segnano il nostro tempo. Una riflessione che vuole scorgere ed interpretare le direttrici per una nuova proposta politica che avvii un cammino verso leguaglianza sostanziale. Un impegno per scambiarsi esperienze, sapere, forza, per promuovere laffermazione culturale, professionale e politica delle donne.
Tema dellincontro con la Dr. Berdini è lo Stato Sociale e Principio di Sussidiarietà.
Lo Stato deve promuovere e garantire il benessere economico e sociale dei cittadini nelle sue articolazioni centrali e territoriali. Esso deve salvaguardare la qualità della vita, intesa anche come elementi immateriali ed in funzione di uno sviluppo sostenibile. Ma il compito dello Stato, oggi è di rendere il welfare, (inteso come Stato del benessere sia individuale che collettivo), più moderno, più giusto, riconoscendo e valorizzando le forme di organizzazione dei cittadini ed il volontariato. A tal fine subentra il concetto di sussidiarietà, che va inteso come la centralità del cittadino. Infatti lart. 118 della Costituzione vuole assegnare al cittadino singolo/associato una nuova centralità. Cambia la natura della Democrazia stessa, si passa pertanto una Democrazia dei rappresentanti alla Democrazia dei cittadini.
Il principio di sussidiarietà non va confuso sottolinea la Dr. Berdini - con il concetto di decentramento, di federalismo, o della sua forma più perversa di devolution.
Questa ultima riforma costituzionale frammenta e disarticola il sistema dei diritti sociali fondamentali dei cittadini, esasperando il regionalismo fino al punto di mettere in discussione gli stessi diritti sociali (sanità, istruzione)
.Una riforma da ostacolare in quanto in contrasto con il principio di sussidiarietà, un principio imperniato sulle intese fra i differenti livelli di Governo che rende mobili e flessibili le competenze.
|
31/03/2005
Altri articoli di...
Fermo
Politica
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati