La Regione Abruzzo, traccia un primo bilancio dei risultati del piano di selecontrollo dei cinghiali
Teramo | L'Assessore Regionale alla Caccia, Dino Pepe: "la strategia adottata da Regione e Province per contrastare l'emergenza cinghiali ha avuto i primi risultati"
di Stefania Mezzina

L'assessore della Regione Abruzzo Dino Pepe
Con la preapertura della caccia ha preso il via la stagione venatoria abruzzese 2015/2016: la Regione Abruzzo, nel frattempo, traccia un primo bilancio dei risultati del piano di selecontrollo dei cinghiali, attivato insieme alle Province.
In particolare, l'Assessore Regionale alla Caccia, Dino Pepe sottolinea: "la strategia adottata da Regione e Province per contrastare l'emergenza cinghiali ha avuto i primi risultati.
I dati, soprattutto quelli provenienti da Teramo e Pescara, cominciano ad essere significativi per determinare una riduzione dei danni in agricoltura e contestualmente garantire maggiore sicurezza edincoltumità pubblica per i cittadini.
La Provincia di Teramo, - continua l'assessore - che per prima ha dato il via agli abbattimenti (il 16 maggio 2015), grazie ai 370 capi abbattuti, ha riscontrato una diminuzione media del 26% dei danni alle coltivazioni rispetto al 2014, con punte di oltre il 45% nel mese di luglio.
A Pescara il numero di cinghiali abbattuti è triplicato rispetto all'anno scorso (297 nel 2015) con una conseguente forte diminuzione delle richieste di risarcimento danni.
Anche la Provincia di Chieti ha comunicato un netto aumento degli abbattimenti: nella macro-zona Chieti-Lanciano sono stati oltre 200 mentre nel vastese circa 130; entrambi i dati sono in forte crescita rispetto a 12 mesi fa.
Situazione leggermente diversa per la Provincia di L'Aquila che anche se in ritardo, è riuscita ad avviare il piano di selecontrollo grazie all'impegno del neo-Presidente Antonio De Crescentiis, con l'abbattimento di oltre 90 capi.
Grazie al confronto ed alla collaborazione con il mondo venatorio - prosegue Pepe -abbiamo imboccato la giusta strada per garantire un giusto equilibrio tra la presenza dei cinghiali e il territorio regionale.
L'attenzione comunque rimane alta, tanto che pochi giorni fa ho inviato una lettera al Ministro Maurizio Martina, per chiedere anche un intervento del Governo per contrastare l'emergenza dovuta alla fauna selvatica che interessa l'Abruzzo e le altre regioni italiane."
|
11/09/2015
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Fuori provincia
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Teramo e provincia
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 25 luglio a Tortoreto Lido fiabe e racconti della Val Vibrata (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji